Rassegna storica del Risorgimento

ARCHIVIO DI STATO DI CREMONA CARTE BARGONI; BARGONI ANGELO CART
anno <1971>   pagina <138>
immagine non disponibile

138
Libri e periodici
GIOBERTI (VINCENZO)
154. - EMILIO PICNOLONI, Gioberti e il pensiero moderno, in R. Rosmini, a. LXIV (1970),
n. 3, pp. 155-175; n. 4, pp. 231-247. V. n. 305, 393.
GIOIA (MELCHIORRE)
155. - GIOVANNI FORLINI, L'esilio di Milano nel 1809 di Melchiorre Gioia e una lettera di
Ugo Foscolo, in Ardi. Parma, a. XXI (1969), pp. 271-278.
GIOL1TTI (GIOVANNI)
156. GIUSEPPE ARE, Socialismo, liberismo e capitalismo industriale nell'età giolittiana,
in Crit. stor., a. VLH (1969), n. 4, pp. 401-465.
157. AGOSTINO BIGNARDI, Giolitti e Salanara, due faceti del liberalismo, in Tribuna, a.
XV (1970), n. 49, pp. 46-48.
158. - VALERIO GASTRONOMO, Stampa e classe politica neWetà giolittiana (1900-1914),
in A. Einaudi, voi. HI (1969), pp. 95-150. 159.. - UGO D'ANDREA, Giolitti neutrale, in Tribuna, a. XV (1970), n. 55-56, pp. 48-49.
160. FRANCESCO LUIGI ODDO, Il pensiero e l'opera politica di Giovanni Giolitti, in IV.
quad. mer., a. VII (1969), n. 28, pp. 385-407; a. Vili (1970), n. 30, pp. 140-163.
161. - CARLO VALLAURI, Nuovi studi su Giolitti e il suo tempo, in Stor. e Poi., a.. IX (1970),
n. 1, pp. 100-111. V. n. 6, 13, 206, 395.
GIORNALE ECCLESIASTICO
162. GIUSEPPE PIGNATELLI, Le origini settecentesche del cattolicesimo reazionario: la
polemica antigiansenista del Giornale ecclesiastico di Roma , in St. stor., a. XI (1970), n. 4, pp. 755-782.
GIORNALI
163. - ALDO BERSELLI, La stampa liberale moderata dal 1870 al 1900, in B. Bologna, a. XI
(1966), pp. 3-28.
164. - GIULIANO GAETA, Storia del giornalismo e schede emerografiche, in ÌY. quad. mer.,
a. Vin (1970), n. 29, pp. 95-97.
165. GIULIANO GAETA, Sul significato della parola Gazzetta , in N. quad. mer., a. VIII
(1970), n. 29, pp. 93-94. V. n. 8,M, 96,133,148,149,158,201, 216,298,320, 347,355, 400,436.
GIURIATI (GIOVANNI)
166. - BRUNO COCEANI, Giovanni Giuriati apostolo deWirredentismo triestino, in Por.
or., a. VI (1970), n. 5-6, pp. 124-132.
GLADSTONE (WILLIAM EWART) - V. n. 140.
GRAMSCI (ANTONIO)
167. ANTONIO JANNAZZO, Previsione e utopia: Antonio Gramsci, in N. quad, mer., a.
VIII (1970) n. 30, pp. 192-208.
GRIFONI (FAMIGLIA)
168. AUGUSTA ANTONIELLA, L'archiviò Grifoni di Firenze, in R. Toscana, a. XV (1969),
n, 2, pp. 249-259.
GOTTARDO
169. L. GALLI-C. MASKBLLA, Un fabbrica di dinamite a l'amilo Pombia per il traforo del
Gottardo, 1876-1880, in B. Novara, a. LXI (1970), n. 1, pp. 82-96.
GROSSETO
170. ADUA ROCCHI, Le elezioni politiche a Grosseto dal 1860 al 1870, in B. Maremma t
1969, n. 20, pp. 111-138.
171. GIUSEPPINA SCOTTI PORCELLI, La variazione toponomastica della città di Grosseto
naIVanno 1860, in B. Maremma, 1969, ri. 19, pp. 37-48. V, n. 209-211, 424,