Rassegna storica del Risorgimento
BIBLIOTECHE ; ROMA
anno
<
1919
>
pagina
<
683
>
Becensioni
683
prezioso tra forze eguali ed antagonistiche, oggi si va avviando Verso una soluzione, nella quale ancora non sappiamo vedere se il nostro paese avrà la sua parte di onore: ma che si rammenti ciò che è stato fatto per quei popoli, è bene, e non v'ha chi non lodi, specie tra coloro ohe vissero in quei paesi prima della grande conflagrazione e furono spettatori e partecipi dell'eccellente lavoro di amministrazione e di pacificazione, operato dall'Italia con lungo amore e silenzioso sacrificio.
Il Cesari rifa la storia delle rivoluzioni di Greta, fin dal tempo in eui i Veneziani la contesero ai Turchi, e i Turchi all'elemento nativo aeo ellenico, e questo ai procaccianti e ai mestatori capitati nell'isola, un po' dovunque, nell'ultima metà del secolo scorso.
L'insurruzione del' 98, chiama le truppe internazionali, tra cui l'Italia: la- cui opera, attiva e feconda, precede e accompagna quella degli altri occupanti, ma con la saggezza coloniale e giuridica, che fu vanto del popolo di .Roma. Le difficoltà dell'impresa - il non essere accetti né a Dio né al diavolo, l'avere i Greci a rivali e i Turchi ostili, nn/Venizelos da'un lato e un governo caparbio dall'altro - non disanimarono gli ammiragli. H Oanevaro e il Bettolo ebbero modo di mostrare, tutta la loro abilità ed energia: di modo che, anche nei frangenti più gravi, quando le fucilate echeggiarono per tutta l'isola, il danno non fu. pari al rischio corso: e di code-3Éo, a onor del vero, gli isolani hanno sempre dato lode all'Italia.
Il Cesari elenca le brigate che successivamente prestarono servizio nell'isola: e conclude augurandosi che il nome del Moro-sini, il quale dalla Laguna tanta luce di civiltà addusse a quei popoli sventurati sia fatto eterno nel marmo, a ricordanza di tanta grandezza.
EDGÀBDO GAMERTLA
MARTA MAGGI. La letteratura ìtaliaim nella poesia del Leopardi, Roma, A. Signoroni editore, 1920, - L. 4.
Lavoro mediocre, che ha tuttavia il merito di essere direttamente elaborato sui testi, e può pertanto essere consultato cól qualche utilità. A un primo capiteli stille teorie filosofiche ed este. tiche del L. desunte afrrettatameitte dallo Zibaldone, ne seguono sei in cui l'A. esamina successivamente, in ordine approssimativamente