Rassegna storica del Risorgimento

BIBLIOTECHE ; ROMA
anno <1919>   pagina <690>
immagine non disponibile

bU Bibliografia g
della vita politica, l'esilio a Parigi, il ritorno dopo Marengo, l'ufficio di professore all'Università di Genova. "Ricorda pure un altro dalmata illustre a Roma cioè F. Seismit Doda.
156. GESSI (ROBEBÉO), Il conclave di Venezia del 1800 secondo
nuovi documenti piemontési) in Rassegna Nazionale , 16 aprile, 16 giugno e 1 -16 agosto 1919. Documenti dell'Archivio di Stato di Torino e specialmente i rapporti del Bonamico console del Re sardo a Yenezia e in­caricato d' affari presso il Conclave, da cui uscì eletto Pio VH 1814-15.
157. MONTI (ANTONIO), E Congresso di Vienna, in Nuova An­
tologia , 1 Maggio 1919. Rievoca brevemente le vicende del Congresso di "Vienna, trat­tando specialmente delle correnti spirituali dominanti al Congresso e studiando l'ambiente.
1821.
158. Luzio (ALESSANDRO), Nel centenario del trentuno, in Nuova
Antologia , li luglio-16 settembre 191.9-. Dà notizia sommaria della serie di atti, ricchissima, posseduta dall'Archivio di Stato di Torino, sulla rivoluzione piemontese del 1821. Segue un'appendice importantissima di documenti intorno all' epistolario di Carlo Alberto, di cui è pubblicata qualche lettera inedita: Riproduce un indirizzo al Re Vittorio Emanuele I progettato dal Santarosa, un inno bellico e al­cuni estratti di interrogatori d'imputati.
159. GÀSPAROLO (FRANCESCO), Oarte Alessandrine del 1821, in
Rivista di storia, arte, archeologia per la provincia di H Alessandria , 1917, Éil 1919. JESO,
Raccolta importante di documenti in gran parte poco noti od inediti, interessanti la rivoluzione del 1821 in Alessandria.
160. OTTOLENGHI (RÀEEAELE), U passaggio in Acqui dei profughi
del '21 nel racconto di uno dei congiurati, in Rivista di storia, arte, archeologia per le provinole di Alessandria , so. IX (Serie HI), 1919. Sul passaggio di Carlo Beolchi, uno dei federati di San Sai-vario.
161. BARELLI (Gh), Contributo di stampe rare alla storia dei moti
del 1821, in Il Risorméntó Italiano , 4, 1917.