Rassegna storica del Risorgimento
NAPOLEONE I
anno
<
1920
>
pagina
<
2
>
2
M. MAZZIOTTI
dito invece da cospiratori francesi per indurre Napoleone a tentare l'impresa in Francia. In seguito a fervide assicurazioni circa il successo di un tentativo in Francia, l'imperatore avrebbe inviato colà, per maggiormente accertarsi, due persone di sua completa fiducia, le quali riferirono anche esse favorevolmente. Tali circostanze e la notizia che nel Congresso di Vienna si trattasse di trasferire Napoleone a Santa Elena lo avrebbero indotto a rompere gli indugi ed a sbarcare senza altro in Francia.
A l'episodio, che ha una grande forza suggestiva, ninna pubblicazione ha poi aggiunto, qualche circostanza veramente di rilievo. L'autore dell'opuscolo prometteva, di dare a le stampe altri documenti, anzi le prove stesse delia congiura dichiarando di non poterlo fare allora per non compromettere i "congregati del maggio 114 in massima parte ancor viventi ; ma è decorso quasi un secolo e la promessa non è stata mantenuta ! Ancora si contende chi sia veramente l'autore del misterioso opuscolo e se questo riferisca un avvenimento storico ovvero un mero romanzo !
Non ho la pretesa dirisolvere, tutti i dubbi. Su qualcuno di essi credo di poter dare risposte abbastanza soddisfacenti,* in ogni modo confido di portare un modesto contributo di' studi, di osservazioni e di notizie su un tema che ha destato il più, vivo interesse in molti storici.
Ohi ò l'Autore dell'opuscolo P
La ricerca importa assai più di quello òhe possa sembrare a prima vista, perchè a le incertezze circa la verità dei fatti narrati.nell 'opuscolo contribuì molto la cattiva fama di oolm", cui se ne attribuisce la paternità. Dell'indagine .si oconpò con molto acume il dottor Giovanni Livi, direttore del Regio Archivia di Stato di Bologna, in un aureo volumetto Napoleone all'isola d'Blba (1) é poi in una lettera al ba-> rone Alberto Lumbroso, esimio cultore di storia (2).
Anzitutto occorre por mente che l'opuscolo consta in massima parte di documenti, con una breve prefazione e molte notizie che li collegano tra loro. Non si tratta quindi che di una compilazione. Ma l'autore di essa ? H Livi ci informa che alcuni scrittori
(1) Milano, Trevea, 1888.
(2) Buttttto memwl du Gemile intematUmal powr la cétébraUon du Gente-gioire kù Marengo. Koiné, 14 juillet 1899,