Rassegna storica del Risorgimento
JACOBINI DOMENICO MARIA
anno
<
1971
>
pagina
<
573
>
Il card. Domenico M. Jacobini 573
d'efficace tutela dei principi religiosi e morali >.1!) Cornee noto, -1 l'archivio dell'* Unione Romana e andato perduto e non è facile ricostruire la storia delle lotte amministrative sostenute dai cattolici romani. Molto poco, pertanto, sappiamo stille origini dell'Unione e gli storici continuano a discutere sulla data di fondazione della potente organizzazione elettorale romana. Si discute in particolare su una pagina dei Ricordi di Paolo Campello della Spina, "' dove leggiamo, tra l'altro, che nel novembre 1871 venne sciolto il Consiglio provinciale, e perciò la campagna dell'Unione Romana fu per la provìncia. II Ministro NiCft* tera (...) ci procurò il voto delle guardie di pubblica sicurezza (...) >. *) Ora, in base a questa testimonianza, alcuni storici,6) hanno ritenuto di poter fissare la data di origine dell'*Unione Romana al 1871. Ma si tratta, evidentemente, di una data sbagliata, non solo per il fatto che nel 1871 il Nicotera non era al Governo, ma anche perché sulla stampa di quell'anno non c'è traccia degli avvenimenti narrati dal Campello. TI mio parere è che nel libro del Campello ci sia un errore di stampa e che, pertanto, il 1871 stia per il 1877, anno in cui il Nicotera era Ministro dell'Interno, si svolsero in Roma le elezioni provinciali e i giornali parlarono esplicitamente dei fatti cui accenna Paolo Campello.6) Se così 'stanno le cose, si potrebbe concludere che il 1877 sia stato per P Unione Romana l'anno del debutto sulla scena politica della Capitale . ') Rimane, pero, il problema della data di nascita dell* Unione . Filippo Mazzonis, nel suo recente saggio sull* Unione Romana , non si pronuncia al riguardo; ma non sembra
*) Così, lo Statuto dell'*Unione Romana all'art 1 (cfr. AUGUSTO GBOSSI GONDI, In memoria, dt, p. 26).
s) Cfr. AGOSTINO VIAN, Umane Romana, voce della Enciclopedia Cattolica, Roma, 1954, XII, coli 830-831.
s) Sul Campello: MARTA CABLA RASPA, Paolo Campello della Spina. Un conservatore umbro. Suoi apporti e contributi per la formazione di un partito conservatore nazionale, tesi di laurea discussa nella sessione estiva dell'anno accademico 1970-71 presso la Facoltà di Magistero dell'Università di Perugia, relatore il prof. Fausto Fonzì,
*) PAOLO CAMPELLO DELLA SPINA, Ricordi di SO anni dal 1840 al 1890, Spoleto, 1910, jp. 118 sg.
B) Cfr., fra gli altri : T. Trrnmi, Nuovi scritti di politica interna ed estera, Milano, 1930, p. 187; F. CHABOD, Storia detta politica estera italiana dal 1870 al 1896, ì. Le Premesse, Bari, 1951, p. 517 sg.; P. LOPEZ, Enrico Cenni e i cattolici italiani dopo fUnità, Roma, 1956, p. 173; A. CARACCIOLO, Roma Capitale..., cit, p. 134.
8) Cfr. L'Osservatore Romano del 9 e del 10 giugno e del 20 novembre 1877. Ringrazio l'amico doti. Mario Belardinelli per avermi segnalato questo importante particolare contenuto nella tesi di laurea da lui discussa, nell'anno accademico 1963-64, presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Roma sul tema : L'Opera dei Congressi e il problema delle amministrazioni locali, Relatore il prof. Alberto M. Ghìsalberti.
T) Dello stesso parere è FILIPPO MAZZONIS (L'Unione Romana, dL, p, 233 sg), il quale non solo ha ben chiarito 1*< equivoco nel quale sono Incorsi gli storia che, sulla base del famoso passo contenuto nei Ricordi del Campello, hanno ritenuto di far risalire l'origine dell'*Unione Romana al 1871, in modo da snaturate completamente il vero carattere delFAanodadone elettorale romana, ma ha anche dimostrato (p. 25) come il 1877 debba considerarsi non già l'anno di nascila dell'*Unione ma Vanno del suo debutto sulla scena politìco-amminiatrativa di Roma. Sono, pertanto, da correggere le affermazioni di EDOARDO SODERINI (Lea électìons municipalea Rome, Parie, 1888, p. 5) e di ÀMictis f EGH.BERTO MARTIBRI (Filippo Crispotti, Milano, 1943, p. 20) secondo cui I*Unione Romana sarebbe sorta nel 1877.