Rassegna storica del Risorgimento

CODIGNOLA ARTURO
anno <1971>   pagina <621>
immagine non disponibile

Arturo Codignola
621
periodico pubblicò, con il contributo di Leona Ravenna e di Evelina Rinaldi, dal 1927 al 1941, quei preziosi Appunti per una bibliografia mazziniana, la coi traccia fu poi seguita dal Bollettino della Domus Mazziniana, Fu direttore del­l'Istituto Mazziniano di Genova dalla sua fondazione (1934) fino al 1955. Dopo il 25 luglio 1943 diresse, per breve tempo, il più diffuso quotidiano genovese II Secolo XIX e, dopo la Liberazione, fu collaboratore politico del Corriere del Popolo. Fu, fino al 1963, presidente del Comitato di Genova del nostro Istituto (ed era stato segretario del Comitato ligure della vecchia Società Nazionale). Coprì cariche presso varie associazioni culturali, patriottiche, combattentistiche. Fu membro della Commissione per l'edizione nazionale degli Scritti di G. Maz­zini, e di quella per gli Scritti di G. Garibaldi, della Società Ligure di Storia Patria, della Deputazione per le antiche province della Lombardia, dell'Acca­demia Ligure di Scienze e Lettere, socio corrispondente nazionale della Depu­tazione Subalpina di Storia Patria. Fu direttore della Collezione storica del Risorgimento Italiano , fondata da Giovanni Canevazzi e pubblicata dalla S.T.E.M. di Modena. Nel 1938 conseguì la libera docenza in storia del Risor­gimento.
Nella storia della storiografia risorgimentale ligure, l'opera del Codignola occupa un posto di particolare rilevanza, non soltanto per la vastità dei temi che abbraccia, ma anche perché riesce ancora oggi utile e indicativa per nuove prospettive di lavoro.
EMILIO COSTA