Rassegna storica del Risorgimento
NAPOLEONE I
anno
<
1920
>
pagina
<
9
>
31. TRONO D'XtàXU. A NAPOLEONE I, ECO.
Storia o romanzo?
Dimostrato che la paternità dell'opuscolo non appartiene ad un condannato per grave delitto; d JMSOJ svanisce naturalmente la luce si-mstra che H nome del supposto autore gettava su quella pubblicazione, la cui sincerità acquista indubbiamente pregio da la incontaminata reputazione iÉSt1 valoroso, veterano delle grandi guerre napoleoniche, H D'Ancona, da prima assai incerto eniosà ! ** dell'episodio, cambiò di avviso quando seppe ohe autore dello: scritto potesse essere il bravo generale toscano. (1) E lo stesso Livi' Mene che anche il semplice fatto che il De LangiBr lo ,a'bbia soltanto' teadóipe .'èfigf a, la narrazione un battesimo di attendibiltà poiché a lui come elbano e più ancora come ex milite della grande armata,, cenoseìtoxe profondo di certe vicende, non sarebbe naturalmente rJuseito. diMeile rilevare in quel labro; le molle o Jaftehè Èàlsità ; a M. próyàto; -galantuomo, la coscienza avìébbé vietato di' riatanipMe- o diffonderle in Italia (2). Il barone T/umfbroso in uno studio molto diligente ha esposto- tf -giudizio degli storici éirca, la ifèijiè; del racconto (3). Alcuni accennano ad esso senza pronunziami- eo' f Gantìi, pellet, ili'IÉl: .ed il Carducci (4). Lo ritengono meri: tote di fede, efeef Ltvii il Bianchi, il Pannella, il Martini ed il Botta (5). H ?e -Oàtao- afferma reeisa-mente: Il fatto è certo abbenchè nulla o pochissimo abbiano parlato di queste trattative i contemporanei scrittori, forse perchè la maggiore impresa di Francia felicemente riuscita presto étotaÉaflil tentativo "d'Italia rimasto imperfetto (6).
(1) Biblioteca indicata, manoscritti Palagi, filza 433, inserto 64. Sono vivamente grato al Dotfc. Nardini por la oortoso comunicazione di questa lettera.
(2) Lettera precedentemente indicata.
(3) Bibliografia napoleonica, fase. 2",- Miscl'kvnea napoleonica serie 3ft e 4* e prefazione, pag. XVI.
(4) 0ÌNTO", Storia dogli italiani, tomo 4, pag. 381; PELLET, opera citata, pag. 83; WDIL, La dentièra année de J. Marat, voi. I, pag. 99; CASBUOOX, opera citata, pag. 852.
(5) Ltvi, op. cib. ; BIANCHI Stòria documentata della diplomala europea dal 1814 al Ì860, voi' f, pag. 41mmi**' Melchiorre Delfico; MASTINI, Brano di stòria d'Italia dot 1814 al 1818,- BOTTA, Storia d'Italia dal 1814 al 1818.
(6) Goduto Mfr rtìffm italica, ,pag.. 232,