Rassegna storica del Risorgimento
NAPOLEONE I
anno
<
1920
>
pagina
<
12
>
12
M, MAzroTiCr
mare lina lega di nopoli contea le tirannie, acquistare la libertà a mano armata ; per gli iniziati poi restava come intento, ultimo, o forse solo come mezzo, di rimettere sul trono Napoleone (l). Osserva giustamente il Lemmi: Il nome di Napoleone era diventato allora la parola di ordine di tutte 'le società segrete, di tutti i ribelli alla nuova dominazione austriaca. Perciò noi ci troviamo in una glande confusione quando vogl'amo distinguere nettamente i diversi partiti e le diverse congiure (2). Scrive il Castagna; Nell'Italia meridionale si agitavano i carbonari, desiderosi di leggi, di franchigie, di benefici civili e tutti uniti a non volere la signoria né dei Borboni di Sicilia, né di- .(aìoae-chino e né meno dei francesi tf'fS):. L'Abruzzo era insorto il 26 marzo e fin da l'inverno i carbonari del Begno avevano fatte segrete proposte a Napoleone; di validi aiuti se egitida l'Elba sbarcasse in Toscana (4).
L'agitazione ferveva specialmente nell'esercito in Lombardia, del quale dice bene il emmÉ :itaeoza combattere, tradito nelle sue, speranze d'indipendenza, costretto a servire un signore chiamato per diciotto anni il nemieo e inseguito uel tripudio della vittoria cento volte sui campi di battaglia,, esgo Metìieva tacitamente aspettando che qualcuno lo chiamasse e lo guidasse alla vittoria D;)X; Mtanto in quella regione avvennero diserdinf.'JK Si, lormò nel settembre la famosa congiura militare detta dei- 0éntrif a la quale prendevano parte quattro 'generali tra eui Giuseppe Lec. usuiti ieial.ijli. iotfeiovanni Basori e,, m quanto sembra, anche ìtelehiorre Gioia ed il Bomagnop (6). H
(1) Documenti delta- otterrà santa (Matta (Govèrno austrìaco, società segrete e polizia m JjombarMm- Lugano,. 1850 'iasv.-2Y, pag, 100-101). Qualcuna di tali società sorso o cortamente continuò dopo la seconda abdicazione di Napoleone e si proponeva di porro sul trono lo sventurato re di Roma.
(2) Opera citata, pag. 323.
(3) CASTAGNA, La sollevazione (PAbrusso, pag. 27.
(4) HEWTEitT, Qaéida della dominazione francese nell'Alta. Ilidia e la con giura mùàr* bYesciananùlanesend 1814. jpaduzione di.Cusaui Còffiffaionieri. Bologna, Zanichelli, 1804, pag. 225. Il BoUegaxde scriveva il 26 aprilo 1814 al principe di Mettermeli che fio testo in Italia orano vulcaniche o molto esaltato apeoiolmonto nell'oseroito cisalpino (LBMMI, opera citata, pag. 410).
(5) Opera citata, pag; 323.
. (6) IlLemrn*, ttHolfert nei lavori ertati, il Weil nell'opera citata, voi. IT,. il Cusani nella Storia di Milano, voi. 7, pag. 201, liauno ricostruito tutto l'episodio deliri, congiura militare lo baso a i documenti del processo. Afferma il Gantùi, che il Bomagnosi seconda con i voti il movimento, ma non volle legarsi a società segrete .