Rassegna storica del Risorgimento
GARIBALDI GIUSEPPE BIBLIOGRAFIA; GARIBALDINI BIOGRAFIE
anno
<
1971
>
pagina
<
657
>
Libri e periodici
657
più ampia e pia degna conoscenza di questo giovane ardente come garibaldino e come amante, giovane che e una delle tre vittime, non seconda alle altre nel dolore, e forse superiore nel rimorso ed anche nell'espiazione;
Ma ecco le pagine di Cado Arrigoni.
Se quelle del Polli ci hanno qua e là ricordato talune caratteristiche del romanzo, queste deH'Arrigoni (ed anche qui assai limitatamente ai tratta di Risorgimento e di Storia) ci riportano in qualche momento alle maniere del giurista che, raccolti in grandissima copia gli alti processuali, li esamina poscia per quanto è possibile spassionatamente.
Essi riguardano in prevalenza per numero ed interesse il periodo della lunga e dibattuta istanza per ottenere l'annullamento del matrimonio contratto a Fino.
Queste pagine documentarissime (e in aggiunta trentun documenti sono pubbli* cali integralmente in Appendice) fanno conoscere la cronaca-storia della nota vicenda d amore, di delusione, di tradimenti, che è più penosa che interessante, che è più segno di povertà che non di dignità, più di commiserazione che di condanne, anche nei riguardi di testimoni od operatori che nella vicènda medesima, volenti o no, hanno avuto parte.
Ma valeva la pena nei riguardi della storia o della biografìa rimescolare ancora le cane del gioco infelice e non sempre limpido, aggiungere altre carte, e rifare la partita?
Sì, noi abbiamo sentito continuamente questo bisogno di interrogare, ma (strano?) non avvertiamo nemmeno ora la necessità di una risposta. E poiché siamo usciti alla meglio dalla selva delle notizie, commenti, precisazioni, citazioni epistolari e non epistolari, dibattiti, rivelazioni, insomma dalla selva che Vittorio Polli ha saputo abbellire di colori e di penetranti raggi di sole, chiediamo venia se ci manca l'energia di entrare nell'altra che in quanto a citazioni è ancora più folta.
Importa piuttosto far rilevare che l'Arrigoni non ha conosciuto l'opera del Polli perché precedente di troppo breve tempo alla sua; che non sì può parlare di assoluta concordia fra i due nella valutazione dei fatti e nella preferenza delle scelte; e bisogna anche rilevare che nella diagnosi di questi ammalati d'amore> i medici appartengono a diversa scuola.
Aggiungiamo che non sarebbe di buon gusto stabilire un confronto, una gradua* tona di merito, procedere, per esempio, col sistema in oso quando si vuole scegliere una miss. Qui la miss c'è, ed è fuori concorso, ed è la diciottenne marcii esina Raimondi (forse un po' matta, ma bella assai, e quindi pericolosa). Dalla quale in ogni tempo, e persino nel nostro così caotico, ha il dovere (ed il buon senso) di tenersi a debita distanza o quanto meno di non legarsi in matrimonio un uomo di cinquanta* quattro anni suonati, tanto più e tanto peggio se egli sa di esercitare a beneficio della sua Patria il mestiere di demiurgo.
Alla quale marchesnia si addicono se non erriamo le parole di comprensione e così ricche di umanità con le quali la ricorda Eleonora Duse che di certe faccende, cioè di mirabili giornate di sole, di notti baciate dalla luna, di lunghissime interminabili ore ed anni di bufera, se ne intendeva.
Difatti Eleonora Dose rievocando < la dolente Giuseppina aggiunge (e l'Arri* goni non ha trascurato questa sentenza): epopea martìrio e vittorie non appaiono come inaccessi bili, ma come retaggio invece, in ogni tempo, dell'anima della donna, per diritto e per dovere, per amore ed orgoglio, per sacrificio e sorriso della vita .
E chi può rifiutarsi di essere vicino ad Eleonora Duse?
Una sola cosa è da dire ancora e riguarda la veste dei due volumi ed è che oltre la copia dei documenti, essi recano interessanti ed eloquenti illustrazioni. Il libro bene illustrato deH'Arrigoni reca su copertina bianca segnata da caratteri verdi, il famore rosso ritratto di Garibaldi del pittore Dall'Oca Bianca; fra le illustrazioni fotografiche di cui si adorna il libro del Polli figurano tre suggestivo tavolo a colori.
Illustrazioni e materiale indispensabile se si vorrà ancora < un romanzo dell'800 che torna.
Punto ZA MA.
Ai