Rassegna storica del Risorgimento
GARIBALDI GIUSEPPE BIBLIOGRAFIA; GARIBALDINI BIOGRAFIE
anno
<
1971
>
pagina
<
685
>
Libri e periodici 685
Giuseppe Garibaldi e la tradizione garibaldina. Una bibliografia dai 1807 al 1970, raccolta con introduzione e annotazioni da ANTHONY P. CAMPANELLA, 2 voli.; Ginevra, Comitato dell'Istituto di studi garibaldini, 1971, in 8, pp. 1311 Ut. L. 18.000.
Histortans of Modem Europe, a cura di HANS A. SCHMITT; Baton Rouge, Louisiana State University Press, 1971, in 8, pp. XVHJ-338. 11.00.
RUGGERO MOSCATI, I Borboni in Italia; Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1970, io 8, pp. 186. L. 6.000.
FAUSTO NICOLINI, Scritti di archivistica e di ricerca storica, raccolti da BENEDETTO NICOLINI (Pubblicazioni degli Arenivi di Stato, 75); Roma, Ministero dell'Interno, 1971, in 8, pp. XIX-39L L. 3.000.
Trro ORRÙ, Gerolamo Attimi e l'Archivio di Stato di Cagliari. In Appendice un Inventario inedito del secolo scorso e documenti vari (Quaderni del Seminario di scienze politiche dell'Università di Cagliari. Serie dell'Istituto di storia politica); Milano, Giuffré, 1971, in 8, pp. Xm-304. L. 3.800.
ANDREI OTETEA, Storia del popolo romeno; Roma, Editori riuniti, 1971, in 8, pp. 499 con tav. S.p.
CARLO PALUMBO-FOSSATI, I Fossati di Marcate; Bcllinzona, Istituto editoriale ticinese, 1970, in 4, pp. 210 con tav. S.p.
Problemi e ricerche per /'Atlante storico italiano dell'età moderna. Atti del Convegno di Gar-gnano, 27-29 settembre 1968, a cura di MARINO BERENGO; Firenze, Sansoni, 1971, in 8, pp. 170. L. 3.000.
MICHELE FEDERICO SCIACCA, H pensiero italiano nell'età del Risorgimento, 2* ed. riveduta e aumentata; Milano. Marzorati, 1963, in 8, pp. 494. L. 4.500.
GUIDO F. SERTORIO, Culture politiche. Proposizioni teoriche e riferimento concreto atte società ashanti (Pubblicazioni dell'Istituto di scienze politiche dell'Università di Torino, 24); Torino, Giappichelli, 1970, in 8, pp. 185. L. 2.800.
GIOVANNI SPADOLINI, Autunno del Risorgimento (Quaderni di storia); Firenze, Le Mounier, 1971, in 8, pp. XIX-531, tav. 96. L. 5.500.
STATO MAGGIORE ESERCITO-UFFICIO STORICO, Saggio bibliografico sulla Seconda Guerra Mondiale, 4 voli.; Roma, Ministero della Difesa, 1955,1966,1969,1971, in 8, pp. 524, XV-243, 293, 241. S.p.
BRUNELLO VANDANO, / nostri soldati; Milano, Mondadori, 1971, in 4, pp. 248 tutte ili. S.p.
CARLO ZAGIU, L'Europa davanti all'Africa. La via del Nilo; Napoli, Cymba, 1971, in 8, pp. VIII-629 con tav. e carte. L. 13.000.
SETTECENTO
MARINA CAFFIERO, Lettere da Roma- alla Chiesa di Utrecht; Roma, Edizioni dell1 Ateneo, 1971, in 8, pp. 207. L. 3000.
MANLIO CALEGARI, La società patria delle arti e manifatture. Iniziativa imprenditoriale e rinnovamento tecnologico nel riformismo genovese del Settecento ; Milano, Istituto italiano per la storia della tecnica, 1969, in 8, pp. 176. S.p.
PIETRO LEOPOLDO d'ASBURGO LORENA, Relazioni sul governo della Toscana. Voi. II: Stato fiorentino e pisano, (Biblioteca di storia toscana moderna e contemporanea Stadi e documentLS); Firenze, Olschki, 1970, in 8, pp. 656. !.. 6.000.