Rassegna storica del Risorgimento
GARIBALDI GIUSEPPE BIBLIOGRAFIA; GARIBALDINI BIOGRAFIE
anno
<
1971
>
pagina
<
686
>
686 liibri e periodici
RESTAURAZIONE E RIVOLUZIONI 1815-1860
MABZIANO BRIGNOLI, Cesare Correnti e /'Unità d'Italia (Collana documenti e saggi, 10): Milano-Varese, Istituto editoriale cisalpino, 1971, in 8, pp. 165. L. 2.500.
CARLO CATTANEO, Scritti scientifici e tecnici, a cura di CARLO G. LACAITA, tomo I: 1823-1848; Milano, Istituto italiano per la storia della tecnica, 1969, in 8, pp. LXXXVIH-530. S.p.
CARLO CATTANEO, Scritti sulla Lombardia, a cura di GIUSEPPE ANCESCHI e GIUSEPPE ARMATO, 2 voli. (Biblioteca milanese, Testi e documenti, 1); Milano, Ccscbina, 1971, in 16, pp. 454, 749. L. 8.000.
GIUSEPPE FERRARI, Filosofia della rivoluzione, a cura di GIUSEPPE SANTONASTASO ; Milano, Marzorati, 1970, in 8, pp. 485. L. 3.800.
LAURA GIGLIO CELESTI, EMILIO COSTA, GIUSEPPE GRASSANO, BIANCA MONTALE, ORNELLA CONFESSORE, Figure e gruppi detta classe dirigente ligure nel Risorgimento; Genova, Comitato dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano, 1971, in 8, pp. 199. S.p.
FRANCESCO TRANIELLO, Cattolicesimo concttiatorisia. Religione e cultura netta tradizione rosminiana lombardo-piemontese {1825-1870)', Milano, Marzorati, 1970, in 8, pp. 338. L. 4.000.
REGNO D'ITALIA
RUDOLF von ALBERTJNI, La decolonizzazione. U dibattito sutt'amministrazione e Vawenire dette colonie tra il il 1919 e 1960, con presentazione di DANILO VENERUSO; Torino Società editrice internazionale, 1971, in 8, pp. 864. L. 8.000.
GIOVANNI ALIBEHTI, Mulini, mugnai e problemi annonari dal 1860 al 1880; Milano, Istituto italiano per la storia della tecnica, 1970, in 8, pp. VllI-400. S.p.
FRANCO BONELU, La crisi del 1907. Una tappa detto sviluppo industriale in Italia (Studi, 13); Torino, Fondazione Luigi Einaudi, 1971, in 8, pp. 240. L. 3.500.
Cappellina e Museo storico di Monte Piana, a cura del Comitato onoranze caduti sai Monte Piana; Treviso, Tipografia editrice trevigiana, 1971, in 4, pp. 125 con ili. S.p.
FERDINANDO CORDOVA, Momenti di storia contemporanea calabrese ed altri saggi, con pref. di Renzo De Felice; Chiaravalle Centrale, Industria tip. FRAMA, 1971, in 8, pp. 308. L. 3.500.
ALFREDO DE DONNO, I Re d'Italia. Vita pubblica e privata dei Savoia Carignano 1831-1946; Roma, Panello, 1971, in 8, pp. 431,. ili. 20. L. 4.500.
MANLIO DI LALLA, Risorgimento. Fascismo. Italia oggi. Più. di un secolo e mezzo di lotte politiche; Roma, Bandii, in 8, pp. 350. L. 4.000.
/ documenti diplomatici italiani. Settima serie: 1922-1935, voi. VII: 24 settembre 1928-12 settembre 1-929, con avvertenza di GIAMPIERO CAROCCI, a cura della Commissione per la pubblicazione dei documenti diplomatici del Ministero degli Affari Esteri; Roma, libreria dello Stato, 1970, in 8", pp. LI-691. S.p.
ERMENEGILDO REATO, LO origini del movimento cattolico a Vicenza (1860-1891); Vicenza, Accademia Olimpica, 1971, in 8, pp. XIV-451, ilL 40. S.p,
PIETRO SCOPPOLA* La Chiesa e il Fascismo. Documenti e interpretazioni (Universale Laterza, 175): Bari, Laterza, 1971, in 16", pp. XLIH-352. L. 1.500.
ELIO TOAFF. BRUNO DI PORTO, PIERCIOVANNI PEBMOLI, YOSEPD: COLOMBO, VITTORIO E. GIUNTELLA. ENZO TACMACOZZO, GIULIANA PIPEUNO BUE, SALVATORE FORNART, 1810. La broccia del ghetto. Evoluzione degli ebrei di Rama; Roma, Barulli, 1971, in 8, pp. 214. L. 2.500.