Rassegna storica del Risorgimento
GARIBALDI GIUSEPPE BIBLIOGRAFIA; GARIBALDINI BIOGRAFIE
anno
<
1971
>
pagina
<
687
>
VITA DELL'ISTITUTO
SOCI ONORARI. Abbinino il dolore di annunciare In scomparsa di Gioacchino Volpe, avvenuta a S. Arcangelo di Romagna il 30 settembre 1971.
Rinnoviamo l'espressione del cordoglio dell'Istituto alla famiglia. Di Lui, che era stato tra i soci fondatori dell'antica Società nazionale per la storia del Risorgimento italiano, sarà detto più ampiamente nel prossimo fascicolo della Rassegna.
* *
XLVI CONGRESSO. In attesa di far pervenire a tutti i od la consueta circolare contenente le modalità per riscrizione al Congresso, si precisa che questo si terra dal 24 al 28 settembre 1972 a Genova. Il tema Mazzini e il mazzraianesimo sarà articolato in cinque relazioni e due gruppi di lavoro. Questi ultimi saranno dedicati alla diffusione del pensiero mazziniano fuori d'Italia.
* *
BARI. La sera del 10 agosto n.s. si è riunito il Consiglio direttivo del Comitato provinciale dell'Istituto per la storia del Risorgimento.
All'inizio dell'adunanza il prof. ing. Signorile Bianchi ha espresso la soddisfazione dei presenti e dell'intero Comitato nel vedere tornare al suo posto di lavoro il Presidente prof. Viterbo, costretto per qualche tempo a curarsi in clinica.
Il Preadente ha ringraziato e subito dopo ha illustrato alcune sne proposte relative al secondo centenario della nascita di Emanuele De Deo, che ricorre nel prossimo 1972. Secondo il prof. Viterbo dovrebbe essere hi gioventù: studiosa a rievocare degnamente questo eroico ventunenne, pioniere del Risorgimento italiano. In ogni modo il Comitato, che a lui ha reso, sin dal suo sorgere, continuo reverente omaggio, farà tutto il suo dovere perché il glorioso Martire sia ricordato con ogni onore.
Lo stesso Presidente ha poi rilevato che anche l'anno venturo ricorre il centenario della morte di Giuseppe Mazzini, del quale ha aggiunto non viene sufficientemente messa in luce la grande, precorritrice azione per l'Europa unita, né quella, che riguarda -direttamente noi meridionali, per suscitare rivoluzioni nel nostro Sud e mettere il Mezzogiorno all'avanguardia del riscatto nazionale. Occorre pertanto che, in occasione del centenario, questi due essenziali aspetta dell'opera di Mazzini abbiano una completa illustrazione.
Sono intervenuti nella discussione, con opportune proposte, il Sovrintendente bibliografico prof. Caterino e i generali De Meo e Pascazio.
I consiglieri comm. Chiancone, dott. Colella, prof." Trerololi-Adamì. prof. Ruggiero e comm. Spinelli hanno accennato alla pubblicazione del secondo volume della raccolta La Puglia nell'otri risorgimentale ; e il Presidente ha fatto rilevare che il problema finanziario relativo alla pubblicazione dell'intera raccolta in dieci volumi sarà quanto prima portato all'esame degli Enti pubblici: Regione, Provincie pugliesi, comuni capoluoghi.
II fi*, tesoriere preside prof. Leverò ha letto una particolareggiata relaziono sulla situazione finanziaria del Comitato e sulla spesa riferontesi alla pubblicazione del primo volume della raccolta risorgimentale. Ha quindi illustrato il bilancio 1971, presentato in ritardo a causa dell'assenza del Presidente, a approvato alla unanimità. Il Consiglio ha espresso al prof. Lovero il suo cordiale elogio pop la preziosa opera volta.