Rassegna storica del Risorgimento

GARIBALDI GIUSEPPE BIBLIOGRAFIA; GARIBALDINI BIOGRAFIE
anno <1971>   pagina <689>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
689
di studiosi dì cittadini esemplari. Dotata di un amore del prossimo che aveva qual-cosa di struggente, di eroico e di religioso, Carmelina Nascili poteva dire di aver donato tatto di sé agli altri, fossero questi i suoi allievi, i suoi parenti e ì numerosi amici.
Di questa donna colta, generosa e cordiale, dì questa nobile figura di studiosa altri parleranno certamente con maggiore serenità. A quanti le furono legati dì profonda amicizia e di devota gratitudine, e ne conobbero le ineguagliabili doti di cuore e di intelligenza, sia solo consentito per ora di rivolgere un estremo saluto, affettuoso e accorato, alla sua luminosa memoria, nella certezza che l'insegnamento morale e cultu­rale lasciato da lei alla sua amata città e i suoi discepoli, vivrà a lungo e sarà largo di frutti generosi presso le generazioni future. S.L.N. .
*
GENOVA. D. nostro Comitato ha collaborato alla realizzazione del I Convegno storico savonese, promosso dalla Società Savonese di Storia Patria, sul tema Savona ed il Ponente nell'età ilei Risorgimento , i cui lavori sono stati svolti in Savona, presso la Sala Rossa del Comune e in Fanale Ligure, presso l'aula consiliare del Comune, nei giorni 30, 31 ottobre e 1 novembre. Tale Convegno, organizzato sotto gli auspici del Comune di Savona, è stato attuato grazie ai contributi finanziari di Amministra­zioni pubbliche, di Istituti, di credito della Liguria; di particolare rilevanza è stata l'elargizione recata dalla Presidenza del Consiglio dei Minietri.
L'inaugurazione del Convegno ha avuto luogo alle ore 10 del 30 ottobre alla presenza di numerose autorità del mondo politico, religioso, amministrativo e di un folto pubblico di studiosi, di appassionati cultori di memorie patrie, tra i quali erano molti giovani. Dopo il saluto del Sindaco di Savona, dott. Carlo Zanelli, il quale con nobili espressioni ha sottolineato il significato e il valore del Convegno, ha preso la parola il dott. Leonida Balestreri, presidente del nostro Comitato. Egli ha dato lettura dei numerosi telegrammi pervenuti, tra i quali particolarmente gradito è giunto quello frrmflfrfi dal Presidente e dal Segretario generale del nostro Istituto. Balestreri, con con* vinta parola, ha introdotto un discorso ricco di prospettive per quanto riguarda ìa con­vergenza delle iniziative e la necessità della collaborazione delle Società storiche e delle associazioni culturali in Liguria, a ha sottolineato l'importanza e le finalità del nostro Istituto nell'attuale momento culturale. L'on. Carlo Russo, Ministro per i Rap­porti con il Parlamento, ha posto l'accento sulle caratteristiche etico-psicologiche della Sabazia e sulle sue tradizioni politico-culturali, che durante il Risorgimento raggiun­sero momenti di alto significato. Mons. Lorenzo Vivaldo, presidente della Società Savonese di Storia Patria, ha illustrato la vitalità della tradizione culturale savonese, puntando soprattutto sul significativo apporto dei Padri Scolopi.
La relazione di apertura del convegno e Aspetti e momenti del Risorgimento savo­nese è stata tenuta da Emilio Costa. Nel pomeriggio, Bianca Montale ha, con sicura dottrina, illustrato alcune figure di mazziniani della Liguria Occidentale; Nilo Calvini ha commentato interessanti momenti della vita politica nella Liguria Occidentale tra '700 e '800; Emilio Costa ha ricordato Agostino Chiodo e Giuseppe Biancheri; Mario Dossena ha parlato sui riflessi degli avvenimenti del 1 a Savona; Giovanni Mistran-gelo ha illustrato la figura e l'opera di Giuseppe Saredo. Lorenzo Vivaldo ha rievocato la nobile figura di Agostino Maria De Mari, vescovo di Savona. Tra gli interventi, di particolare interesse è stato quello di Pia Onnis Rosa sulla comunicazione di Nilo Calvini.
Il giorno 31, Giallo Giaccherò ha illustrato la vita economica savonese nell'Otto cento con notevolkwim competenza, nrouonizzntn con una esemplare chiarezza; Mas­simo QtuJnJ ha posto l'accento siri più. importanti problemi geografici e storici delle vìe di comunicazione nella Liguria di Ponente; Gloria Scala ha parlato intorno al­l'azione del vescovo savonese Alessandro Ottaviano Riccardi di Netro. Nel pomeriggio, dopo una istruttiva gita nel Finale**, il Convegno ha ripreso ì noi lavori nella sala
44