Rassegna storica del Risorgimento

GARIBALDI GIUSEPPE BIBLIOGRAFIA; GARIBALDINI BIOGRAFIE
anno <1971>   pagina <692>
immagine non disponibile

692
Vita dell'Istituto
sua qualità di direttore del dipartimento di storia dell'Università, il prof, l'irotlo ha disposto che il corso obbligatorie di storia contemporanea fosse dedicato allo stadio del Risorgimento per il periodo 1815-1848. Per il prossimo anno il corso tenuto dal prof. Pirotto, sarà condotto fino al XX settembre 1870. La frequenza degli studenti è stata veramente notevole.
Il nostro gruppo ha dovuto lamentare la perdita di uno dei suoi più validi soci, l'ing. prof. Enrico Cbiancone.
* * *
NOVARA. Il 22 settembre u.s. si sono svolte le elezioni per il rinnovo del consiglio direttivo del Comitato, con Li riconferma del consiglio uscente, compoeto da; prof. Alessandro Aspesi, presidente; prof. Giovanni Barbero, prof. Vincenzo M. Fon. tana, prof. Aldo Candirà, aw. oav. Quintino Pinas, consiglieri; maestro Mario Nagari, segretario tesoriere.
* *
PALERMO. Il 21 novembre la delegazione ufficiale austriaca venuta in Italia al seguito del Presidente Jonas si è recata, accompagnata da rappresentanti della Presi­denza della Repubblica Italiana, a Calatafimi. Nei pressi dell'Ossario era ad atten­derla il presidente del Comitato palermitano prof. Gaetano Falzone, il quale, dopo brevi parole del prof. Adam Wandruszka, pronunziò, a nome dell'Istituto, un discorso di Baiato agli ospiti e di rievocazione della gloriosa battaglia garibaldina.
La rappresentanza austriaca ha reso omaggio all'Ossario deponendo una corona con i colori dell'Austria.
*
PAVIA. Il 23 ottobre u.s., è stato presentato il recente volume di Marziano Brignoli ; Cesare Correnti e CVnità d'Italia. Diamo il resoconto della riunione da La provincia pavese.
i Un folto ed eletto uditorio ha partecipato alla seduta pubblica del Comitato pavese dell'Istituto per la storie del Risorgimento italiano, svoltasi lall'Arcliivio di Stato per la presentazione del volarne di Marziano Brignoli: Cesare Correnti e l'Unità d'Italia . Tra i presemi la prof. Malcovati, dei Lincei, la prof. Bologna direttrice del Mosso del Risorgimento di Milano, il rettore del Ghielieri prof. Bernardi, i professori Gnderzo, Paganini, De Paoli, Carbonera, Savoldi, De Bernardi, Morasi-Castellani, il giornalista Merlo, Dario Morani, il col. Branzoli, molte gentili signore, giovani stu­denti.
Il presidente del Comitato aw. Augusto Vi vanti, ha partecipato alcune tra le numerose adesioni: del prof. Emilio Ferri Preside della Facoltà di Scienze Politiche, del generale Raffaele Cadorna, dei Capi Ripartizione del Comune di Milano flou. Fiorellini e Cavalli. Indi ha introdotto il tema del Convegno che si e assunto l'im­pegno e l'onore di presentare in anteprima il volume del doti. Brignoli per motivi storici e sentimentali: verso il grande patriota e statista lombardo e in omaggio all'autore, studioso concittadino, vice direttore del Museo del Risorgimento di Milano ed attivissimo componente dell'Istituto pavese.
H prof. Vittorio Italia, che dirige la Collana " Documenti e saggi " dell'Istituto Editoriale Cisalpino, ha quindi esposto i valori delle ricerche e delle interpretazioni di Brignoli, esposti e racchiusi nel denso volume, entrato a far parte della Collana, che costituiscono un gradino della sua opera di ricercatore e di storico. Ha voluto ricordare anche episodi personali di Brignoli " europeista " ed il suo Impegno deciso di " ritor­nare alle Storie ".
Mino Milani, con cordialità antica, si è dimenticato di essere ora giornalista, per