Rassegna storica del Risorgimento

GARIBALDI GIUSEPPE BIBLIOGRAFIA; GARIBALDINI BIOGRAFIE
anno <1971>   pagina <695>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
695
* *
TERNI. - Il giorno 8 luglio u.s. nella sede del Comitato, presso la Biblioteca comunale di Terni, si è riunita l'Assemblea ordinaria dei soci del Comitato.
All'ordine del giorno vi era la relazione dell'attività svolta in un anno, dal giugno 1970, dopo l'eledone del Consiglio direttivo, fino al giugno 1971. H Presidente, aw. Mario Bigotti, ha illustrato le varie iniziative del Comitato nell'anno decorso, fra le quali gli Incontri di Studi * svoltisi mensilmente ed il Concorso per temi di storia del Risorgimento per gli studenti medi hanno dato buona prova. È stato inoltre approvato il Bilancio consuntivo giugno 1970, giugno 1971 e quello preventivo '71-'72.
Il 29 ottobre 1971 nel Salone della Biblioteca Comunale di Terni, sede del Comi­tato, si è svolto il quinto degli Incontri di Studio promossi dall'Istituto. Il volume pre­sentato e discusso è stato il Giolìtti di Nino Valeri: soci e studiosi hanno parte­cipato alla riunione in cui è stata illustrata la biografia gi olii Liana e analizzato il periodo storico in cui lo Statista piemontese Ita: svolto la sua opera. Un'ampia discus­sione ha toccato i temi fondamentali dell'epoca pi olii, ilari a; rapporti con i cattolici ed i socialisti, riforma elettorale, guerra e fascismo. Vi hanno preso parte dopo l'esposi­zione del Presidente del Comitato, il prof. Roberto Stopponi, l'aw. Achille Zingareili, il doti. Ermanno Ciocca ed altri.
n 26 novembre ha avuto luogo l'annunciato VI Incontro di studio con la presen­tazione e discussione del volume Carteggio Mussolini-d'Annunzio, a cura di Renzo De Felice. Nella sala di Apollo e Dafne della Biblioteca Comunale, presente un folto pubblico di soci e studiosi, il presidente del Comitato ha introdotto il tema : ha evolto la presentazione del volume il prof. Telesforo Nanni illustrando lutti gli aspetti del­l'interessante studio, il periodo storico al termine della prima guerra mondiale, la figura di d'Annunzio, Fiume, il movimento dannunziano nei confronti del fascismo e di Mussolini.
H prof. Nanni ha posto in risalto non soltanto gli aspetti politici, ma anche umani di una corrispondenza che arriva fino alla morte di d'Annunzio.
L'esposizione svolta con profonda competenza ha dato luogo ad un interessante dibattito sull'opera del De Felice ed il rigore filologico e critico con cui lo storico ha trattato l'argomento.
U prossimo Incontro di studio, che avrà luogo alla fine di gennaio 1972, avrà per tema il volume di Giovanni Spadolini, L'autunno del Risorgimento.
* *
UDINE. La sera del 22 ottobre ei è svolta la periodica tornata del Consiglio direttivo nella sede del Comitato. Vi hanno partecipato: il presidente prof. Angelo de Benvenuti, il vice presidente cav. Antonio Faleschini, i consiglieri prof. Martino Sco-vacricchi e prof. Anna Furiami. All'inizio della seduta il presidente de Benvenuti ha commemoralo il consigliere avv. Egidio Zorattì, ultimamente deceduto. Di lui ha ricor­dato che fu volontario nella Guerra 1915-18, clic venne internato nel campo di Dachau e specialmente che, quale presidente della Banca del Friuli, faceva annualmente asse­gnare al Comitato un cospicuo, generoso, contributo.
JJ. Comitato ita proseguito u volgere intensa attività, così nellìinviare in dono numerosi enti ed a cultori di studi risorgimentali pubblicazioni sull'interessante argo* mento. Uno dei vari segnò potativi è apparso con hi signorina Caterina Ostoich, che si h laureata all'Università di Bologna discutendo la tesi: La Dalmazia nel Risorgi*
mento .
In occasione del convegno annuale della Deputazione di storia patria per il Friuli (10 ottobre) il prof. Angelo Filipuzzi, dell'Uni vomita di Padova, ha tenuto il discorso ufficiale sul tenui: Luoghi comuni della storia del Risorgimento italiano , mentre Antonio Faleschini ha pubblicalo sol Messaggero Veneto l'elzeviro e Giorni sul Piave (26 luglio).