Rassegna storica del Risorgimento

GARIBALDI GIUSEPPE BIBLIOGRAFIA; GARIBALDINI BIOGRAFIE
anno <1971>   pagina <696>
immagine non disponibile

696
Vita dell'Jsi liuto
Di Angelo de Benvenuti è uscito nella Rivista tlalmntìcu (aprile-giugno) il pro­filo, con numerosi clementi inediti, Lui ci Lepenna. Fu quoti presidente del Tri* bunale internazionale in Alessandria d'Egitto, in seguito presidente della Suprema Corte di Cassazione, a Vienna, ed ancora deputato di Zara al Consiglio dell'impero.
Il Comitato ha pure ricevuto cospicui assegni dalla Provincia e dal Comune di Udine.
*
VENEZIA. - Il giorno 20 aprite 1971 alle ore 18 nella Sala Tommaseo dell'Ateneo Veneto si è riunita l'Assemblea annuale degli iscritti.
Il Presidente, prof. Giovanni Pillinini, ha svolto la sua relazione morale e finanziaria dando notizia dell'attività scientifica realizzata durante l'anno 1970, nonché della partecipazione di numerosi soci del Comitato sia al Congresso nazionale dell'Isti­tuto a Roma sia al Convegno interregionale di studio tenutosi a Vicenza nel maggio. Il Presidente ha inoltre informato l'Assemblea del numero dei soci del Comitato sottolineando il lieve incremento avutosi e si è soffermato sull'opportunità di avvicinare all'Istituto i giovani. Inoltre ha dato notizia della situazione finanziaria del Comitato ed ha invitato il Segretario Palumbo-Fossati a leggere i bilanci Consuntivo 1970 e Pre­ventivo 1971 ed a fornire delucidazioni sulle varie voci degli stessi. Fosti ai voti la relazione e i bilanci sono stati approvati ad unanimità dall'Assemblea.
Il Presidente, successivamente si è a lungo soffermato sui futuri programmi di attività scientifica e divulgativa. Gli interventi dei soci sono stati numerosi e di molto interesse ed hanno fornito suggerimenti ed idee particolarmente utili.
Il giorno 11 maggio 1971 nella Sala Tommaseo dell'Ateneo Veneto il dott. Gian-nantonio Paladini, dell'Università di Venezia, dinanzi ad un numeroso uditorio ha tenuto una conferenza su Crispi e l'esaurirsi della classe politica risorgimentale . Dopo la conferenza, seguita attentamente dai presenti, vi sono stati alcuni interessanti interventi cui ha risposto esaurientemente l'oratore.
Il giorno 8 ottobre 1971, nella Sala Tommaseo dell'Ateneo Veneto, il prof. Adam Wandruszka, dell'Università di Vienna, ha tenuto, dinanzi ad un numeroso uditorio, una conferenza dal tema La crisi della democrazia europea tra le due guerre: l'espe­rienza austriaca .
Dopo la presentazione del Presidente prof. Giovanni Pillinini, l'oratore, in per­fetto italiano, ha sviluppato con grande ampiezza, l'argomento interessando vivamente gli ascoltatori.
Alla fine vi sono stati alcuni interventi cui ha risposto in modo dotto ed esau­riente l'oratore.
* *
VERONA. Il presidente del Comitato, avv. Gregorio Luigi Cavalla, nella sua qualità di presidente dell'Associazione artistico-lntieraria internazionale, ha conse­gnato, il 10 giugno u.., gli Spanarci lo '71 nel eorso di una cerimonia svoltasi nel salone Monternezzi di Verona.
Lo htesso avv. Cavalla, che por le sue benemerenze è tato insignito della Com­menda dell'Ordine equestre di S. Sepolcro di Gerusalemme, ha commemorato a Custoza l'anniversario della battaglia del 1866.
*
VICENZA. - Presieduto dal Sindaco di Vicenza dott Sala, il 26 novembre si è riunito a Palazzo Triasino il Consiglio direttivo dei Comitato provinciale dell'Istituto per la storia del Risorgimento, All'ordine del giorno figurava, fra gli altri argomenti, quello della pubblicazione degli Atti del convegno interregionale svoltosi lo scorso