Rassegna storica del Risorgimento
GARIBALDI GIUSEPPE BIBLIOGRAFIA; GARIBALDINI BIOGRAFIE
anno
<
1971
>
pagina
<
697
>
Vita dell'Istituto
697
anno nella città a rclebrazionc del centenario di Roma Capitale. Il Vice Presidente del Comitato, prof. Giuseppe Mori, hn riferito ai presentii che, pervenuta (inaImente il mese di ottobre tufi. Pulì ima relazione che ancora mancava fra quelle lette al con* veglio, si è potuta iniziare la compilazione degli indici del grosso volume, di cui è già pronta la composizione tipografica: risulta, anzi, che detti indici grazie all'impegno encomiabile postovi- dal curatore della pubblicazione, il prof. Ermenegildo Reato del Seminario diocesano sono a buon punto, laiche ai deve fin l'ora pensare alla data della presentazione dell'opera.
Il prof. Morì, che e membro anche del Consiglio per il Musco del Risorgimento. ha proposto che la presentazione ubbia luogo nella nuova sala delle conferenze del Museo stesso, ila che sta per essere ultimato, insieme con hi ristrutturazione di tatto l'edificio. I convenali hanno giudicato la proposta indovinata ed opportuna, nel-1 auspicio che la prevista cerimonia segni anche l'inizio di una ripresa vigorosa della funzione culturale ed educativa propria dell'istituzione che ha sede a Villa Cuiceiob*. Quanto alla data, essa dipende dalla effettiva riconsegna dell'edifìcio da parte dell'impresa appaltatrice dei lavori.
Il Consiglio direttivo del Comitato ha esaminato inoltre le forme possibili di una fruttuosa collaborazione fra l'Istituto ed alcuni neo-laureati vicentini con tesi sulla storia risorgimentale, che il Consiglio stesso è disposto a favorire nell'accesso a fonti documentaristiche finora inesplorate. Il risultato delle ricerche potrebbe forse trovar posto sulla Rivista nazionale dell'Istituto, o venir raccolto in appositi quaderni o < bollettini di documenti a cura del Comitato provinciale.
VITERBO. Per ricordare il centenario della unione della Tuscia all'Italia si sta costituendo osa biblioteca di pubblicazioni risorgimentali nell'Istituto di storila del Risorgimento della libera Università della Tuscia, La dotazione iniziale sarà di un migliaio di volumi, ma si spera che possa essere aumentata per donazioni di enti puh* blici e di privati cittadini.
Con la biblioteca il nostro Comitato ba voluto mettere a disposizione degli studiosi e dei cittadini in genere, ma particolarmente dei giovani, uno strumento per approfondine hi conoscenza scientifica di vicende e problemi dei decenni del riscatto nazionale, dalla fine del secolo XVIII al 1918.
La realizzazione è dovuta al Comitato Provinciale per la Celebrazione del Centenario dell'Unità d'Italia presieduto dal prefetto dott. Nieastro, che si è impegnato a fondo nell'iniziativa, riuscendo ad ottenere contributi per circa tre milioni di lire. Con il dott, Nieastro hanno collaborato, tra gli altri, per le cariche che ricoprono o ohe ricoprivano gli scorsi mesi, il comm. Clementi, il prof. Pi et rolla, il co inni. Mi-cara, il rag. Marcoaldi, l'ing. Morera, il dott. Farina, il dott. Attilio Garosi ed altri. Per il cospicuo finanziamento della Presidenza del Consiglio un ringraziamento parti-colare meritano Pon. Andreotti ed il Consigliere di Stato Gilberto Bamsbei.
Anche due istituti di credito cittadini, la Cassa di Risparmio e la Banca del Cimino, hanno voluto essere presenti nell'iniziativa, inviando 200.000 lire ciascuno; l'Istituto per la storia del Risorgimento ringrazia i loro dirigenti aw. Lndovisi, avv. Mascolo, comm. Amato ed altri.
L'elenco delle pubblicazioni ds acquisterò è stato preparato dal dott. Garosi, dal prof. Di Porto e da altri studiosi; ehi ritiene di avere suggerimenti da dare può rivolgersi alla Biblioteca in via Suffì.