Rassegna storica del Risorgimento
GARIBALDI GIUSEPPE BIBLIOGRAFIA; GARIBALDINI BIOGRAFIE
anno
<
1971
>
pagina
<
698
>
NOTIZIARIO
PREMIO DORA CAI ANIELLO. - Viene bandito un concorso per un premio di L. 400.000 da assegnale od nn lavoro -inedito fini tema Momenti ed aspetti dello avi lappo economico e sociale del Mezzogiorno dall'Unità d'Italia ai giorni nostri . Non possono concorrere a tale premio, giunto al suo terzo anno di vita, soltanto coloro che al 15 gennaio 1972, termine di presentazione degli elaborati, siano professori universitari di molo e giornalisti professionisti. La commissione giudicatrice, composta da Domenico Demarco, Vittorio Foa e Rosario Villari, si impegna ad appoggiare la pubblicazione del lavoro primo classificato e degli altri lavori meritevoli. Per l'inoltro del lavoro (di 70 cartelle almeno) e per ulteriori informazioni rivolgersi al segretario del Comitato Organizzatore Edmondo Maria Capocelatro, Salita del Casale di Posillipo, 12, Napoli, tei. 690979.
*
CENTRO NAZIONALE DI STUDI NAPOLEONICI E DI STORIA DELL'ELBA. Prendo cavv. comm. Enrico Berti. Il Centro Nazionale di Studi Napoleonici e di Storia dell'Elba per onorare la memoria dcll'avv. comm. Enrico Berti, indice nn con* corso per una monografìa sul tema Livorno e l'Elba nel Risorgimento . Al concorso potranno partecipare individualmente gli studenti universitari iscritti in qualsiasi Università Italiana alle facoltà di Lettere, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Scienze Economiche e residenti nella Provincia di Livorno. Sarà attribuito un premio unico di L, 150.000. I lavori dovranno essere presentati in triplice copia dattiloscritta entro le ore 13 del 30 aprile 1972 alla Segreteria del Centro Nazionale di Studi Napoleonici e Storia dell'Elba, Palazzo Comunale, Portoferraio, firmati con pseudonimo e allegata busta chiusa contenente il nome, cognome e residenza del concorrente. La Commissione giudicatrice che sarà nominata dal Centro di Studi Napoleonici renderà noto il risultato entro il 20 maggio p.v. ed il premio sarà conferito in data che sarà indicata.
La Commissione si riserva di non attribuire alcun premio in caso di inidoneità dei lavori; potranno inoltre essere segnalati altri Livori meritevoli. Il giudizio della Commissione è insindacabile.
U Centro indice anche il II Convegno di Storia dell'Elba che si svolgerà in Portoferraio il 27 e 28 maggio 1972. Il tema del Convegno è: <Aspetti e moment! di Storia Elbana > articolato nei seguenti argomenti : L'Elba nell'età comunale Relatore prof. Emilio Cristiani dell'Università di Pisa; L'Elba dopo l'Unità - Relatore prof. Luigi Lotti dell'Università di Firenze. Non sono ammesse comunicazioni. Saranno presentati i risultati di ricerche compiate da giovani studiosi su invito del Comitato Direttivo.
CENTRO DI STUDI MURATORIANI. - Nella ricorrenza del terzo centenario della nascita di Lodovico Antonio Muratori, questo Centro unitamente alla Deputa* zione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi in collaborazione con l'Università degli Studi, l'Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti, la Biblioteca Estense e l'Archivio di Stato di Modena - - promuove un Convegno di Stadi che si terrà a Modena dal 22 si 26 settembre 1972.
Si prevede, in linea di massima, l'articolazione del Convegno nelle seguenti sezioni. 1) Formazione culturale del Muratori; 2) Muratori medievista; 3) Muratori e