Rassegna storica del Risorgimento

NAPOLEONE I
anno <1920>   pagina <18>
immagine non disponibile

18
M. MÀZZIOTH
Uno degli ultimi periodi dell'indirizzo dice: Confidiamo al piti
giovane di noi il periglioso onore di recare a V. M. queste sommarie
proposizioni. Voi conoscerete o Sire, nella di lui persona, uno dei bravi
di Marengo e di Jena: esso potrà, mostrarvi le sue cicatrici di Eylau e
di IPriedland e non avrete al certo dimenticato la nobile condotta,
che tenne a Brienne ed a MontmiraiL Da queste parole un giornale
letterario (1) desume che quel giovane fosse il De Laugier. mentre questi,
nàto nel 1789, aveva a l'epoea della battaglia diMarengo (14 giugno 1800)
solo undici anni ed al tempo delle altre due, Eylan elriedland era
in collegio a Firenze. Inoltre l'indirizzo non designa tra i quattordici
congiurati'alcun toscano, come era appunto il De Laugier nativo
dell'Elba.
* * *
*
Riassumo. L'opuscolo famoso è opera del De Laugier: il Libri
Bagnano lo tradusse m francese e lo pubblicò nel 1825. La con­giura dei quattordici congregati in Torino non può; seriamente met­tersi in dubbio. L'Imperatore ebbe notizia completa degli intenti di coloro,, non si impegnò con essi, ma mostrò di aderire. Di due con-giiatt soltanto sappiamo i nomi, il Delnco e il Corvetto : per gli altri si tratta di meW congetture,
M. MAZZIOTTI.
(1) ~WfMa della dménied, I loglio 1882.