Rassegna storica del Risorgimento
PRALORMO, CARLO GIUSEPPE BERAUDO DI ; MILANO ; GUERRA 1848-1849
anno
<
1920
>
pagina
<
21
>
<3fò/He prime notìzie di Novara, il Broffierio aveva proposto un proclama 'eg. .òaviÉaMlo -il popolo ad insorge dinasse la leva in massa, rinvio di commissari in. provmojèa nomina- (È fe: onerali, uno per comandar Torino, l'altro per fasciare contro ti nemico alla testa M popolo (1).
Ma il tumulto: maggiore si ebbe .quando fa dato aia iQainera, con proclama reale, l'annunzio ufficiale del concluso armistizio., le :cui condizioni erano già state comunicate- Parlamento la sera dèi 27 marzo dal Pinelli. igèiSaVà cne l'abbandono di VeneMiuma viltà, l'occupazióne di Alessandria tìn .disonore. LoJosM ot'teneva, che la'Camera si dicliiarasse in permanenza emviassémioìamiissione-al'DJ'ei-.pnr chiedergli notizie sui casi della guerra. Si? 8g0WiMb un ordine del giorno di STellana cosi concepitoci *Él-niei?a non potendo sacriliìc l'onore della Nazione, invita il governo a portare tutte le-forze dinanzi
ad. Alessandria eytòelriarata la Patria in pericolosa convocare a enova tutti gli uomini atti alle armi.
-accanto all'azione palese;-, ']m duceva ad un'esplosione di'fefl torica rivoluzionaria àd'uo1 tìeuVOamera dei Deputata, non maucaal il lavorio occulto destinato a (Balzare le basi del. trono nella stima e nell'affetto del popolo, ira il quale Si facevano circolare insidiosamente vo oltraggiosa msinuftudesi clie.ll giovane Sovrano avesse concorso all'esito disastroso .della giornata <ÉT Novara con slnidita inerzia, venendo con eió-a ferlke la causa; nazionale, nell'in tento'<di aettre il proprio avvento al'tono (2?)* ,
Tranne lo Jpstff, il quale mib'tava nelle ile delL'estrema sinistra per debolezza di .carattere e per assoluta nianeanza di cultura (qualità negàgs5é"'j"te pfetféimavan, là* iijto; 'alile .Mùenze S rcttó
-ìà*3?eb"beralzato maggiormenfèf3à 114 i fifì del movimento di agitazione violenta ppaarÈóaévaflao1 tutti ad un parlato: la cui' esistenza e: la cui azione eostitóscono una eMeristìòa, forse delle meno studiate, della storia del' Piemonte ira. il ÈR e il '1-0.
Chiamarlo partito estremo non u>se esatto : infanti la ternuno> logia moderna lm daiJo a. tale aggetti PS éigniiicaifio Jn-oppo lispfpte chef si1:possa, seriviirsene per (mÈmEp'M partite M Valerio' ém, mio-Mntto'i 'sì' portò ad estremità * paj-ole soltanto, non miì a fatti. Forse
'(D Vedi 'TiVAROHi, AèM(f 'ÌW ttaWnA JÉp '. (2) TrvAicOSi, il, jpag. 284 e BÉRSBZl, ÌJg. 348-