Rassegna storica del Risorgimento

PIACENZA STORIA 1800
anno <1972>   pagina <30>
immagine non disponibile

30
Emilio N amili Rocca
rano, Àrcello, S.ia Giiutina, S. Nazzaro, Mezzano Scotto, e 11 Comuni annessi, Caprile, Busseto, Cornelo, Cicogni e Corlicelli, dopo dovere per mezzo dei ri­spettivi loro Deputali accettate le proposte sopradeseritte, e così dal nomerò primo al numero terzo inclusivamenie: Hanno per mezzo dei medesimi ester­nato i loro desideri e Bono:
P.mo Che cessi il carico della Registrazione.
2. Che non s'introduca quello della Personale, delle Porte, e Finestre.
3. Che sieno rimesse tutte le Comunità religiose, e nella pienezza dei loro diritti
4. Finalmente, che non vi siano Giandarmi, né Prepose per l'esecuzione della Giustizia e di ciò che ha relazione alle Finanze.
Li Comunisti di Vicomarino, dopo d'avere per mezzo d'un loro Deputato accettate le sopradescritte proposte e cosi dal numero primo al numero terzo inclusivamente, hanno per mezzo del medesimo manifestato i loro desideri, e sono:
P.mo Che non abbiano a pagare tributi esuberanti;
2. Che li Giudici sieno di pace, rettitudine, e carità, e non li guidi l'inte­resse, la prepotenza, la parzialità.
Li Comunisti di Castellerò Arcello, dopo d'avere per mezzo dei loro Depu­tati accettate le sopradescritte proposte, e così dal numero primo al numero terzo inclusivamente, hanno per mezzo dei loro Deputati resi noti i loro desi­deri, e sono:
P.mo Che possano liberamente introdurre, e servirsi dei sali e corami forestieri.
2. Che non abbiano a pagare altri Dazi, che quelli, i quali si pagavano ai tempi dei Principi Farnesi.
Li Comunisti di Pecorara, Marzonago, e Roncaglia, dopo d'avere per mezzo dei rispettivi loro Deputati accettate le sopradescritte proposte, e così dal nu­mero primo al numero terzo inclusivamente, hanno per mezzo dei rispettivi loro Deputati appalesato i loro desideri, e sono:
P.mo Che cessi il carico della registrazione.
2. Che non s'introduca quello della Personale, delle Porte e Finestre.
3. Che sieno rimesse tutte le Comunità religiose, e nella pienezza dei loro diritti.
4. Che non vi siano Giandarmi, né Prepose per l'esecuzione della Giustizia, e di ciò che ha relazione alle Finanze*
5. Che possano liberamente introdurre, e servirsi dei sali, e corami io* reStieri.
6. Che possano vendere, ed esportare grani fuori Stato.
7. Che sia diminuito il carico degli estimi rurali, attesa la poca fecondità dei loro terreni.
8. Che li matrimoni sieno celebrati unicamente secondo il rito di Santa Chiesa.
9. Che sia rimessa nel suo pieno vigore l'immunità ecclesiastica sia perso­nale, che reale.