Rassegna storica del Risorgimento

PRALORMO, CARLO GIUSEPPE BERAUDO DI ; MILANO ; GUERRA 1848-1849
anno <1920>   pagina <24>
immagine non disponibile

Ài PONZA .m 8, MAlft<l'i'HG
monto religioso, era stata, delegata in tutta Europa a rappresentare la reazione e sorvegliarne da vicino gli interessi. Esso spiegava quindi un'azione etdhtòla, penetrante, inspirata a concetti meschini, che offri­va buon giuoco alla reazione dei partiti-avanzati.
Non molto istruito; WGligsato elementi che non erano sempre i migliori della popolazione, poliÉicante, intransigente, esso svolse più. tardi un'opera sovente in opposizione al sentimento patriottico e, òb-bedendo.a parola d'ordine venuta da oltìe ì confini dello Sta.riuscì a portare il turbamento in molte coscienze senza nessun giovamento per la religione.
La gran massa del popolo si componeva di agricoltori, poiché le industrie erano allora in Piemonte ed SL Sav/oia aMovsaifo-'emljrionali; H contadino godeva di un benessere più che diereto, se si paragonano le sue condizioni a quelle in cui sì trovava sul finire del Seeeip- prece­dente, quando ancora si risentivano i cattivi effetti della crisi agricola e dell'urbanesimo provocato da Vittorio Amedeo ITE, colla sua smania di imitazione francese e più ancora a quella in cui le turbolente vi­cende della rivoluzione francese e della successiva dominazione impe­riale avevano gettato le campagne (1).
L'analfabetismo era largamente diffuso. Soltanto sotto il regno di Carlo Alberto si intese la convenienza di combatterlo, e- si comincio a provvedere in conseguenza. Non si può dire però che il contadino'fòsse rozzo ne incivile. Un ofe sanate idi- famìglia raggruppava con salda disciplina la estesa figliolanza intorno al padre, che suppliva con la esperienza acquistata nel lavoro e nei -commerci, all'istruzione ehe non gli era stana ufficialmente impartita, e con un'autorità, di cni oggi non si ha più idea, insegnava, educava, ripariàva e dirigeva il lavoro.
Era un vero organismo che funzionava? con un'esattézza ed lina rigidità militare, forse non favorevole al progresso nel senso giù lato della parola, ma che costituiva una forza inealcolabÈe M lo Statò*
La campagna, cMtf Wn .è;-là. prova, più evidente. Gli stessi rovesci non riuscirono ad.ej soprpfénto sulla salda fedeltà popolare, cosicché a Oustoza si-videro per tre giorni consecutivi 1 schiei'e di que­sti contadmcatti soldalà per ordine del Ee, tornare è ritornare; senza I* posa all'assaitc delle storiche jaStoijR di vòlta HantòJini, per-rSp.ièitfi- disciplina, non certo per :teozion ad una causa troppo: aììfia -e. Erose nebulosa per la loro semplice mentalità
(1) PRA'JO, Jja erigi ticitta MUmi i*0 WJ Ma{-