Rassegna storica del Risorgimento

MUSEO FIORONI DI LEGNAGO
anno <1972>   pagina <104>
immagine non disponibile

104 libri e periodici
pagina che rendono chiare nel loro significato - - dove occorra - - talune circostanze, e più avvicinano i personaggi che nelle lettere figurano in primo piano e quelli altresì di cui ai fa soltanto un cenno.
Così il .-ottimo volume ci ricorda intimamente le cure particolari di Giovanni Gambarin e quelle di Mario Fubini presidente del Comitato per l'edizione: nomi che vanno citati ad onore, ed ai quali bisogna aggiungere con la stessa ammirazione quelli di Barbarisì, dà Bczzola, di Carli, di Fassò, di Foligno e di Santini, e quello del com­pianto Francesco Tropeano.
La prima delle lettere, datata da Firenze, è del 7 settembre 1816, e non può sor­prendere se reca la firma di Quirina Mocenni Magioni che e nell'epistolario la più assidua con un totale di trentadue lettere. Seguono una lettera di Giambattista Niccolino* ed una di Matilde Dembowski Visconitani, da Brunadern (o Brunader presso Berna). A proposito di Quirina non tarda una lettera (19 settembre) del Foscolo alla dolcis­sima amica , a cui dichiara che non appena toccalo il suolo dell'Inghilterra ebbe lieta ogni cosa, fin anche il Sole. Sicuro; perché in Inghilterra per là prima volta si è avveduto di non essere affatto ignoto a' mortali.
In queste parole possiamo vedere l'annunzio del risorgere di nuovo fervore di intensa operosità, e di fecondi studi. cominciato il periodo delle nuove esperienze come scrive Scotti della risorta fiducia, del genuino entusiasmo, ed anche del­l'abbandono in quei salotti londinesi alla mondanità cerimoniosa e galante .
Vìvono naturalmente nell'epistolario uomini politici di quel libero paese e con essi, in misurata comunanza, i letterati, i poeti, gli eruditi, e le nobili dame prodighe, in certi casi, di cure materne, magari accompagnate dalla fresca gioia di più fresche ammiratrici: gioiose di avere vicino familiarmente l'ospite interessante, lontano dalla sua patria, e che è sempre tormentalo anche quando sorride.
Contatti di graziosa femminilità nei quali prevale, più di quanto non si creda, il senso del pudore e della misura .
L'epistolario riesce a dare il panorama di questa vita nella sua ampiezza, e ci presenta - quasi in una rassegna i personaggi; ma appunto perché non è una nar­razione pensata ed organica, ci consente di conoscere quella vita nella sua intimità, ed in particolare la vita intellettuale e morale del Poeta.
Ogni lettera è un incontro, qualche rara volta uno scontro, ma è sempre un documento di umana operosità in cui, direttamente o no, si fa palese lo spirito di colui che fondamentalmente è un innamorato della bellezza, ed un assertore di patria e di libertà: di colui che vince sulle amarezze perché cede alle belle illusioni.
Le lettere giungono al Foscolo dalla pàtria, ma anche da altri paesi; e ciò con­tribuisce a fargli conoscere meglio hi realtà dell'ora che è quella di ogni tempo, e ohe contrastando solleva le anime grandi verso l'ideale.
Olire alT-fw/fce dei Corrispondenti che sono poco meno di un centinaio (mentre le lettere vanno dal N" 2021 al N 2358), oltre a documenti e regesti pubblicati in A p pendice, il volume offre un Indice dei Nomi, dei nomi di tutti i personaggi ricor­dati, nonché i titoli di tutte le opere scritte o progettate dal Foscolo che parimenti hanno ricordo nelle lettere. Superfluo rilevare il pregio di questa fatica; doveroso esprimere ammirazione e gratitudine.
PIERO ZAMA
GIUSEPPE FERRARI, Filosofia della rivoluzione, a cura di GIUSEPPE SÀNIONASTASO; Mi­lano, Marzorati, 1970, in 8, pp. 485. L. 3.800.
Utile e opportuna viene la ristampa della Filosofia della rivoluzione, a cura del Santonastaao che, con brevi note, una rapida presentazione e bibliografia, ha curato la presente edizione a trentanni di distanza da quella, incompleta, a cura del Mi* peli (e a quasi mezzo secolo dall'altra completa di Luigi Fabbri). Nel rifio­rire di studi intorno al pensiero democratico nello più diverse gradazioni, o nell'approfondimento di. temi e di problemi largamente discussi nell'età del Risorgi-