Rassegna storica del Risorgimento
PRALORMO, CARLO GIUSEPPE BERAUDO DI ; MILANO ; GUERRA 1848-1849
anno
<
1920
>
pagina
<
29
>
H. CONTE DI PBALORWO B LA PACE DI MILANO 29
retrospettivi che la nobiltà avrebbe potuto fare, e di arrogarsi per virtù di rappresaglia prerogative che non le competevano.
L'azione jp.oi dèi mazziniani, ora occulta, ora palese, veniva ad accrescere il disordine delie Jtflee e delle opinioni che non erano mai state né ehiare ne ferme. Dalla confusione dei nomi si passò ai compromessi nelle dottrine, dai compromessi alle coalizioni fra partiti che onestamente avrebbero dovuto rimanere agli antipodi, e, ..come risultato finale,, si ottenne che il potere venisse affidato a uomini che, per prepa-razionéiger serietà, per prestigio,' non erano eerto indicati ad esserne investiti (1),
Prima vittima di questo stato di anarchia fu la popolarità del Gioberti, ce grand enfant de genie, cerne ebbe a battezzarlo il Cavour.
Il partito democratico, non eoiLtando. nelle proprie Me nessuna personalità capace di imporsi' al paese per fini che esso si proponeva, pensò WL s!buare''-il i>restigio di cui godeva l'abate filosofo, e riuscì a circonvenirlo spingendolo avanti all'attacco del Ministero AMeri'-M-r nelli, a cui si faceva risalire la responsabilità dell'armistizio di Sàìasco.
Eppure la maggioranza del paese uon era favorevole ai democratici, ma li subiva perchè strillavano più- ierte degli altri, e perchè si
temeva la taccia 'M'fàifcQ'
Mtt:'elementi buoni si credettero autorizzati a ritirarsi dalla politica eombaÀnte e se ne stellerò, -a rMinarergR eventi con aria di dignità offesa :to, malcontenti di veder sospesa la guerra di indipendenza, fondevano verso la parte esaltata, unicamente perchè questa chiedeva'insieme 0 01* . 1iesa 4elte ostilità; e fra questi ultimi ai trovava lo stesso (Darlo Alberto.
Gioberti era in quel momento il padrone della siiuazione, come unica - personalità che '.conservasse prestìglOì; > aiuindi' quel partito avrebbe trionfatòral Mife egli si1 fosso accostate.
Ma, spirito ardente edt JassbliaJj te ogni cosà, il Gioberti riteneva che la guerra dovesse, èssere spinta ad oltranza): j malcontento dei moderati che in dio dissentivano :daM3 M butte nelle braccategli estremi, forse con Sofronia precipitazione e leggerezza.
, partìtì. si -divìsero allora in bàiealla necessità o meno ripren-deierla guerra, e coloro che al primo partito erano avvede furono dichiarati codini, tpalunque.fosse il loro passato, mentre Wf della
(j V IJBOPPW, Six moi'8 à'agiiationtì révoltilìtmiitifoe* en Italie*