Rassegna storica del Risorgimento
MUSEO FIORONI DI LEGNAGO
anno
<
1972
>
pagina
<
122
>
122 Libri e periodici
e ALMANACCO DEI BIBLIOTECARI 11. - Indice generale degli articoli 1952-1970, in Al. Biblioteche, IOTI, pp. 223-234.
ALTAMURA
CELIO SABINI, Gli Altamurani alla spedizione di Fiume. La mia partecipazione, in Alt., 1970, n. 12 pp. 3-34.
Contributo di Altamura a Vittorio Veneto; Caduti nella guerra 1915-1918; Decorati al Valor Militare nella guerra 1915-1918, in Alt., 1969, n. 11, pp. 3-33.
AMARI (EMBRICO)
14. - NICOLA GIORDANO, Cinque lettere inedite di Emerìco Amari a Giuseppe Bracco
Amari, in Risorg. Sicilia, a. VI (1970), n. 3-4, pp. 409-424 [1854-1859].
AMARI (MICHELE)
15. - FRANCESCO GIUNTA, Attualità di Michele Amari, in Arch, Sicilia, a. XVIII (1968), pp. 370-382.
AMMINISTRAZIONE
FILIPPO MAZZONIS, Orientamenti e prospettive storiografici sull'unificazione amministrativa, in Cult, e scuola, a. X (1971), n. 38, pp. 130-145. FRANCESCO PAOLO PUGLIESE, Sulla normazione contrattuale pubblica dopo Funifi-catione, in Quad. star., a. VI (1971), n. 18, pp. 731-762.
UMBERTO ROMAGNOLI, Gioliuismo, burocrazia e legge sull'impiego privato, in Quad. stor., a. VI (1971), n. 16, pp. 157-173.
ROBERTO RUFFILLI, Problemi dell'organizzazione amministrativa nell'Italia liberale, in Quad. star., a. VI (1971), n. 18, pp. 669-730.
ALESSANDRO TARADEI, Gli organici delle amministrazioni centrali dal 1904 al 1914, in Quad. stor., a. VI (1971), n. 18, pp. 885-942.
PIER LUIGI ZAMPETTI, 1* evoluzione delle istituzioni pubbliche daWepoca liberale all'epoca contemporanea, in Civ., a. XXII (1971), n. 1, pp. 3-10.
ISABELLA ZANNI ROSIELLO, Studi recenti di storia deli1amministrazione nell'Italia postunitaria, in Quad. stor,, a. VI (1971), n. 18, pp. 663-698.
V. n. 65, 66, 156, 202, 221, 237, 241, 430, 435, 491, 557.
ANARCHICI V. n. 80,101,167, 334.
ANNALI 1789-1815 V. n. 33, 40, 45, 96,100,131,158,171,189, 200, 201, 209, 279, 294, 318, 330, 365, 366, 380, 414, 481, 527, 530, 568. 1815-1831 V. n. 316. 1821 V. n. 350, 393. 1848-1849 V. n. 23, 187, 373, 411. 1859-60 V. n. 326, 356, 358. 1862 V. n. 351. 1863-1864 V. n. 390, 558.
1866 V. n. 276.
1867 V. n. 351, 357. 1870 V. n. 242, 243, 426 ss. 1896 V. n, 4. 1911-Ì912 V. n. 244, 245. 1914-1919 V. n, 12, 141, 246 ss.
ANZI (MARTINO)
23. - GIUSEPPINA BANDO LOMBARDINI, Prodromi del 1848 in Valtellina e Martino Ansi
scienziato e patriota, in B. Valtellina, ri. 22 (1969), pp. 65-72.
AQUILA
24. - ICLEA PICCO, Il primo asilo infantile nel Regno delle Due SìcUie in Aquila, 1839,
in A. Aquila, a. HI (1969), pp. 45-63.
ARCHIVI
25. - COSTANZO CASUCCI, Saggio di bibliografia dell'Archivio centrale dello Stato, in JR.
Archivi, a. XXXI (1971), n. 2, pp. 335-399.
12. -
13. -
16.
17
18.
19.
20.
21.
22.