Rassegna storica del Risorgimento

MUSEO FIORONI DI LEGNAGO
anno <1972>   pagina <126>
immagine non disponibile

labri e periodici
BUONARROTI (FILIPPO)
62. - HÉLÉNE PAPADOPOUL09, Deux lettre* inédites de Buonarroti, in A. Revolution, u.
XLin (1971), n. 206, pp. 615-621.
63. ARMANDO SAETTA, Filippo Buonarroti e due lettere di un suo corrispondente sul
pensiero di Emanuel Swedenborg, in Ann. Ist. mod., voi. XVII-XVIII (1965-1966), pp. 111-132.
64. - MARIA AUGUSTA TIMPANARO MORELLI, Filippo Buonarroti e l'ambiente della sua
giovinezza nelle Efemeridi di Giuseppe Pèlli Bencivenni, in Mot. op. social.. a. XVII (1971), pp. 29-44.
BUROCRAZIA
65. ALBERTO CARACCIOLO SABINO CASSESE, Ipotesi sul ruolo degli apparati burocra­
tici nella Italia liberale, in Quad. star., a. VI (1971), n. 18, pp. 601-608.
66. EMILIA MORELLI, Una ricerca in corso sulla burocrazia italiana nei primi tempi
dopo Punita, in Quad. star., a. VI (1971), n. 18, pp. 1048-1051.
BUSONI (FERRUCCIO)
67. - MARIO NORDIO, Triestinità di Busoni, in Por. or., a. VII (1971), . 3-4, pp. 57-60.
CAGLI V. n. 100.
CAIROLI (ADELAIDE)
68. - L. ELVEZIO FRANCESCHINI, Adelaide Coitoli, in P. mazz., a. XXVI (1971), n. 12,
p. 98.
69. ELENA SANESI, Adelaide Cairoti nel primo centenario della scomparsa, in Marti-
nella, a. XXV (1971), n. 9-10, pp. 362-367; n. 11-12, pp. 472-475.
CALABRIA
70. - DOMENICO COPPOLA, La Gran Corte Criminale della Prima Calabria Ulteriore ed il
suo archivio (1818-1862), in Hist., a. XXIV (1971), n. 2, pp. 96-105; n. 4, pp. 244-254.
71. - IVANA DE GIORGIO, Dinamica demografica della Calabria, in Hist., a. XXIV (1971),
n. 1, pp. 3-14; n. 2, pp. 82-87.
72. - FRANCO MOSINO, Notizie dal Settecento calabrese, in Hist., a. XXIV (1971), n. 2,
pp. 74-81; n. 3, pp. 170-180; n. 4, pp. 201-208 (continuazione). V. n. 118, 157, 360, 375, 405, 487, 523.
CALAMARO (FRANCESCO)
73. ROSITA DEL BUONO BOERO, Francesco Calamaro, costruttore navale dell'Ottocento,
in Martinetto, a. XXV (1971), n. 3-4, pp. 119-121.
CALVINO (MARCO)
74. - FRANCESCO LUIGI ODDO, Il poeta Marco Calvino meritava la celebrazione cen­
tenaria, in Trapani, a. XVI (1971), n. 2, pp. 20-23.
CAMPELLO (PAOLO) V. n. 112.
CANTÙ (CESARE) V. n. 327. CAPPONI (GINO) V. n. 231. CARANDINI (FILIPPO) V. n. 103. CARBONERIA V. n. I.
CARDUCCI (GIOSUÈ)
75. - ELVIRA BALDI BEVILACQUA, Ricordi carducciani, in Nuova Antol., a. 106 (1971),
n. 2051, pp, 354-359.
76. - ENRICO GOLFIERI, Carducci autocritico, in P. mass,, a. XXVI (1971), n. 12, p. 100.
77. - CLAUDIO CESARE SECCHI, Tre odi di ispirazione bresciana di Giosuè Carducci, in
Comm. Brescia, a. CLXVIII (1969), pp. 145-172. V. 9. 222, 463.