Rassegna storica del Risorgimento
MUSEO FIORONI DI LEGNAGO
anno
<
1972
>
pagina
<
127
>
Libri e periodici
127
CARISTIA (CARMELO)
78. - ABIURO CARLO JEMOLO, Carmelo Caristia, in Arch. Sicilia orient., a. LXVI (1970),
n. 3, pp. 235-244.
CARLINI (ARMANDO)
79. SANTE ALBERGHI. Originalità storica e limiti speculativi dei pensiero di A. Carlini
rispetto alle istanze spirìiualisiiche, in R. Rosmini, a. LXV (2971), n. 3, pp. 211-227.
CARRARA
80. GIANFRANCO DI GBEGORIO, Gli anarchici nella vita politica di Carrara, in Mov.
op. social., a. XVII (1971), pp. 63-308.
CÀRTAN (BADEA)
81. - SILVIO GUARNTERI, Nota su Badea Còrion, in Veltro, a. XHI (1969), n. 1-2, pp. 153-
158.
CASSINI (GIOVANNI MARIA)
82. ADRIANA GBIZZUTI, Appunti su Giovanni Maria Cassini e le sue opere cartografiche,
in St. Roma, a. XIX (1971), n. 4, pp. 400-409.
CASTIGLIONE-COLONNA (ADELE D'AFFRY)
83. FLORE RICHELMY BONNET, Un amicizia femminile di Costantino Nigra : la duchessa
Castiglione, in Dialoghi, a. XV11I (1970), n. 6, pp. 196-208.
CATANIA
84. SALVATORE LEONE, Una ricerca in corso: il patrimonio dei benedettini di S. Nicolò
PArena di Catania dalla metà del secolo XVII alla liquidazione dei beni ecclesiastici. Consistenza ed amministrazione, in Arch. Sicilia orient., a. LXV1I (1971), n. 1, pp. 35-54. V. n. 374, 477, 524.
CATTANEO (CARLO)
85. - NORBERTO BOBBIO* Carlo Cattaneo: una filosofia militante, in P. mass., a. XXVI
(1971), n. 7-8, pp. 61-62.
86. - MASSIMO PETROCCHI, Una lettera inedita di Carlo Cattaneo, in Ri., a. XXIII (1971),
n. 3, pp. 144-145 [a Brofferio, 12 settembre 1845 : presentazione di Tito Om-BoniJ.
87. ADRIANA RAMELLI, Carlo Cattaneo e il Ticino, in Martinetto, a. XXV (1971), n. 3-4,
pp. 109-116.
88. RODOLFO ROGORA, Corrispondenza di Carlo Cattaneo con gli editori musicali Lucca
Strazza, in Ri*., a. XXIII (1971), n. 3, pp. 146-148 [1847,1849].
CATTOLICI
89. DANILO VENERUSO, Il pensiero dei cattolici sulla società e sullo Stato tra fine dell'Ot
tocento e Vinizio del secolo, in Civ,, a. XXII (1971), n. 1, pp. 43-53.
V, n. 2, 43, 112, 113, 153, 267, 337, 338, 385, 409, 416, 486, 518-519, 546. CAVALLANTI (ALESSANDRO) V. n, 153.
CESAROTTI (MICHELE)
90. CATHERINE COOKE, La traduzione cesaroUiana delle poesie di Ossian, in Aevum, a.
XLV (1971), u. 3-4, pp. 340-357. V. n. 575.
CHABOD (FEDERICO) V. n. 312.
CHATEAUBRIAND (FRANCOIS-AUGUSTE-BENE DE)
91. - JEAN-CLAUDE BERCHET, Chateaubriand in Italia, in Veltro, a. XIV (1970), n. 3,
pp. 269-284.