Rassegna storica del Risorgimento

MUSEO FIORONI DI LEGNAGO
anno <1972>   pagina <146>
immagine non disponibile

16 Libri e periodici
PAER (FERDINANDO) ìfé.n. 508.
PALERMO
356. - FERDINAND BUYER, Palermo nel settembre 1860 vieta da un ufficiale della Marina
francese, in Risorg. Sicilia, a. VI (1970), n. 3-4, pp. 247-254.
357. - GIUSEPPE CABLO MARINO, Il meridionalismo della Destra storica e T'Inchiesta
parlamentare del 1867 su Palermo, in Risorg. Sicilia, a. VI (1970), n. 3-4, pp. 295-408.
358. COSTANTINO MIRAGLIA, 1860. Palermo : gli avvenimenti del maggio e del giugno visti
dairamministratore di una nobile casa, in Ardi, Sicilia, a. XVII (1968), pp. 309-374 [Serradifalco].
359. GIOVANNI PECORELLA, Per la storia della contrada e del convento di Baida, in Ardi.
Sicilia, a. XVn (1967), pp. 247-308.
PALLANZA V. n. 33.
PALMI
360. - LUIGI LACQUANITI. La piana di Palmi negli scritti dei geografi del '700 e ddP800,
in Hist., a. XXIV (1971), n. 3, pp. 143-155.
PANTALEONI (MAFFEO)
361. ACHILLE AGNATI, Mitchell e Pantaleoni, in G. econom., a. XXX (1971), n. 9-10,
pp. 685-698.
PAOLI (PASQUALE)
362. F. ETTORI, Pascal Paoli, modèle du jeune Bonaparte, In A. Revolution, a. XLIII
(1971), n. 203, pp. 45-55.
PARETO (VILFREDO)
363. GIOVANNI BUSINO, Quindici lettere di Vilfredo Pareto a Arcangelo Ghisleri, in
B.Mazzini, a. XVH (1971), n. l,pp. 3-28 [1896-1922].
364. - GIOVANNI BUSINO, Vilfredo Pareto sociologo della borghesia e dello sviluppo capi"
talistico ?, in R. stor. ital., a. LXXXIII (1971), n. 2, pp. 385-438.
PARIBELLI (CESARE)
365. BERNARDINO FERRARI, Cesare Paribelli storico e protagonista della Repubblica
partenopea, in Ardi. Napoli, a. IX (1971), pp. 25114.
PARLAMENTO V, n. 357. V. anche ELEZIONI.
PARMA
366. - GIUSEPPINA ALLEGRI TASSONI, Le opere d'arte dette Congregazioni soppresse a
Parma nd 1810 e il pericolo corso dagli affreschi detta Camera di S. Paolo, in SL Parma, a. LXV (1970), n. 3, pp. 165-172.
367. - ROBERTO GUERRI, / moti dd macinato a Parma nd 1869, in A. Parma, a. LIV
(1970), m 3i, pp. 138-164.
368. - EMILIO NASALLI ROCCA, Categorie sociali in Parma in una grida settecentesca, in
A. Parma, i. LV (1971), n. 1, pp. 23-28. V. n. 57, 159, 295, 508.
PASCOLI (GIOVANNI)
369. ROMANO FASI, Il socialismo patriottico di Giovanni Pascoli nel carteggio con Col-
fonsinese Luigi Mercatetti, in Si. Romagna, a. XLX (1968), pp. 209-232.
370. - GIOVANNI PONTE, La poetica di Foglie gialle e la lirica giovanile dd Pascoli,
in R. leu. il., a. 75 (1971), n. 1-2, pp. 71-92.
PASINI (GIUSEPPE) -- V. n. 548. PATRIA (LA) V. n. 187. PAZ (JOSEPH) V. n. 195.