Rassegna storica del Risorgimento

MUSEO FIORONI DI LEGNAGO
anno <1972>   pagina <150>
immagine non disponibile

150
Libie-fi periodici
RIFORMATORI
412. - PAOLO EMILIO TAVIARI. // connetto di utilità nei riformatori sociali del Settecento
e della prima metà dell'Ottocento, in Ec. star., a. XVII (1970), n. 4, pp. 467-485.
RIGLER (PIETRO)
413. - LUCA LANEB, Rigler e Rosmini, in R. Rosmini, a. LXV (1971), n. 2, pp. 116-123.
RIVISTA POPOLARE V. n. 105. RIVISTE F. n. 11* 102, 105, 489.
ROCCA DE' BALDI
414. STEFANO BBIATOBE, Relazione della terribile giornata per questo paese {Roccadebaldi)
del 13 maggio 1799 e successiva campagna in continui movimenti di guerra, a cura di FBANCO COMINO, in B. Cuneo, 1971, pp. 89-100.
ROMA
415. - MABIA TERESA BONADONNA RUSSO, Il primo decennio di Roma italiana e la legge
speciale del 1881* in Ardi. Roma, a. XCIU (1970). pp. 247-275.
416. MARIO CASELLA, Le origini del Circolo S. Pietro di Roma, in St. Roma, a. XIX
(1971), n. 3, pp. 284-292.
417. GIORGIO DI MAIO, Roma nel pensiero e nell'arte di Ugo Foscolo, in St. Roma, a.
XLX (1971), n. 4, pp. 410-430.
418. LUCIO FELICI, Il giornalismo romano fra Arcadia e Neoclassicismo, in St. Roma,
a. XIX (1971), n. 3, pp. 264-273.
419. ITALO INSOLERA, La trasformazione urbanistica di Roma capitale* in Veltro* a.
XTV (1970), n. 4-6, pp. 519-528.
420. MAXIMA MABONI LUHBROSO, La storia dei marciapiedi a Roma durante Vassesso-
rato di Emidio Renazzi, in Al. Biblioteche, 1971, pp. 91-95.
421. HOWABD R. MABBABO, A description ofRome and Naples in an Eighteenth-Century
American Magazine, in Cai. Hist. R., voi. LVI (1971), n. 4, pp. 661-666 [Bo­ston Magazine].
422. MASSIMILIANO PAVAN, Roma antica nell'età del Risorgimento* in Veltro, a. XXV
(1970), n. 4-6, pp. 395-406.
423. - ABMANDO PETBUCCI, Cultura ed erudizione a Rama fra 1860 e 1880, in Veltro, a.
XTV (1970), n. 4-6, pp. 471-484.
424. ALBEBTO PAOLO TORRI, Indagine sulle finanze del comune di Roma dal 1896 al
1970, in Si. Roma, a. XLX (1971), n. 3, pp. 293-306.
425. - HABMUT ULLBICH, Le elezioni del 1913 a Roma, in Nuova R. star., a. LV (1971),
n. 3-4, pp. 265-322. V. n. 41, 82, 93,112, 338, 342* 407, 452, 454, 467, 479, 505, 570, 572.
ROMA 1870.
426. - EMMA AMAOEI, Cento anni a Roma* in MartineUa, a. XXV (1971), n. 3-4 pp. 122
131.
427. FIORELLA BARTQCCINI, La trasformazione della società romana, in Veltro, a* XTV
(1970), n. 4-6, pp. 457-470.
428. - DANIELA BASTI, L'ospizio di S. Michele a Ripa dopo la breccia di Porta Pia, in
Ardi. Roma, a. XCH1 (1970), pp. 175-182.
429. PASCALE BTJDILLON, L'immagina di Roma nella narrativa italiana della prima
generazione della unità* in Ardi. Roma, a. XCIII (1970), pp. 203-246.
430. CELSO DESTEFANIB, Sulle vicende municipali di Roma dopo Porta Pia, in Veltro, a.
XIV (1970), n. 4-6, pp. 543-584.
431. - ALDO FERRABINO Porta Pia, in Veltro, a. XTV (1970), n. 4-6, pp. 379-382.
432. - MIBTA GENTILUCCI, V'università di Roma nel 1870, in Ardi. Roma* a. XCLT1
(1970). pp. 161 -174.
433. ALBEBTO M. GHISALBEBTI, Videa di Roma capitale nel Risorgimento, in Veltro*
a. XIV (1970), n. 4-6, pp. 383-393. 434* ALBERTO M. GHISALBKKTI, Voci del tempo, dalla breccia al plebiscito, in Ardi.
Roma* a. XCIII (1970), pp. 31-72. 435. - CARLO GBTSALBEBXI* Problemi isiitusiahali è amministrativi- nella Roma dd 70*
in Veltro* a. XIV (1970), n. 4-6, pp. 529-542.