Rassegna storica del Risorgimento
MUSEO FIORONI DI LEGNAGO
anno
<
1972
>
pagina
<
151
>
Libri e periadici
151
436; - Louis GIRARD, Roma e la Francia, in Veltro, a. XIV (1970), n. 4-6, pp. 447-456.
437. - VITTORIO E. GIUNTEMI Meditazione sul 20 settembre, in Arch. Roma, a. XCIII
(1970), pp. 3-8.
438. - RENATO LEFEVRE, II primo giubileo della breccia . in Al. Biblioteche, 1971,
pp. 151-159.
439. - VALERIO MARIANI, L'arte a Roma prima e dopo il 1870, io Veltro, a. XIV (1970),
n. 4-6, pp. 503-518.
440. - EMILIA MORELLI, La lunga via di Roma, in Arch. Roma, a. XCIII (1970), pp. 9-20.
441. - EMILIA MORELLI, I tecnici al lavoro per trasferire la capitale a Roma, in R. To'
scarta, a. XVI (1970), n. 2, p. 173-181.
442. - CARLO PIETRANGELI, Roma, com'era nel 1870, in Veltro, a. XIV (1970), n. 4-6,
pp. 431-436.
443. - LEOPOLDO SANDRI, Roma dopo la breccia, in Si. Roma, a. XIX (1971), n. 1, pp. 1-10.
444. - GIOVANNI SPADOLINI, Da Firenze a Roma capitale, in Nuova Antol., a. 106
(1971), n. 2051, pp. 338-346.
445. - GIOVANNI SPADOLINI, Roma laica e Roma cattolica, in Veltro, a. XIV (1970),
n. 4-6, pp. 431-446. 446.,- GIUSEPPE TALAMO, ti XX Settembre, in Veltro, a. XTV (1970), n. 4-6, pp. 407-416.
447. IDA MARIA TAVIANI, L'opera della luogotenenza a Roma, in Arch. Roma, a. XCIII
(1970), pp. 73-160.
448. - FERRUCCIO ULIVI. La vita letteraria a Roma al 1870, in Veltro, a. XTV (1970),
n. 4-6, pp. 485-502.
449. - FRANCO VALSECCHI, Come andammo a Roma, in R. Toscana, a. XVI (1970),
n. 2, pp. 151-161.
450. - Roma capitale 1870-1970. Bibliografia del Centenario, a cura di GUGLIELMO MAC
CHIA, in B. Mazzini, a. XV 11 (1971), n. 2 (numero speciale).
V. n. Ili, 178, 184, 313, 383, 384, 482.
ROMAGNA
451. - ANTONIO MASI BELLI, JVole d'i storia e di bibliografia romagnola, in Pie, a. XL
(1971), n. 2, pp. 51-54; n. 3, pp. 99-104.
452. GIULIO CESARE MENCOZZI, Cospiratori romagnoli nella Roma di Leone XII, in
Si. Romagna, a. XIX (1968), pp. 427-435.
453. - SILVIO ZAVATTI. Esploratori e viaggiatori romagnoli, in Pie, -a. XL (1971),
n. 3, pp. 111-114. V. n. 10, 28 ss., 369, 400, 466, 482.
ROMAGNOSI (GIAN DOMENICO)
454. ROSALBA TODBRI, G. Domenico Romagnosi: la sua interpretazione storiografica
di Roma antica, in Si. Trento, a. L (1971), n. 3, pp. 277-313.
ROMANIA
455. DAN BERINDEI, Rapporta italo roumains- dans le domaine du journalisme pendant
la période du Risorgimento, in R. Romaine, 1971, n. 2, pp. 313-328. V. . 8, 34-37, 81, 233. 235, 258, 574.
RONCALLI (ANGELO) V. n. 399.
ROSESI (GIOVANNI)
456. A. GRANDI, Spigolature d'archivio, in RU., a. XXIII (1971), n. 3, pp. 150-163
[Carte Giovanni Roaini all'Archivio di Stato di Milano].
ROSMINI (ANTONIO)
457. ANGELO ARA* I progetti di Antonio Rosmini Serbati per una costituzione per lo
Stato Pontificio, in Ris., a. XXIII (1971), n. 3, pp. 126-133.
458. SERGIO BENVENUTI, La figura di Antonio Rosmini in un opuscolo di Vittorio Rie-
cabona, in È. Trento, a. XX (1971), n. 2, pp. 7-13.
459. - CIRILLO BERGAMASCHI, Bibliografia rosminìana, in R. Rosmini, a. LXV (1971),
n. 2, pp. 139-159.
460. - MARIA VITTORIA Non ARI, Rosmini arciprete decano di S. Marco in Rovereto, in
R. Rosmini, a. LXV (1971), n. 3, pp. 195-210; n. 4, pp. 294-306.