Rassegna storica del Risorgimento

MUSEO FIORONI DI LEGNAGO
anno <1972>   pagina <154>
immagine non disponibile

154
Libri e periodici
SETTECENTO V, n. 6, 57, 58 bis, 61, 64, 72, 115-117. 121, 128, 131-133, 136,188,189, 190, 207, 252, 277, 315, 319, 336, 345, 346, 368, 398, 412, 469, 471, 479, 522, 524, 548. 549, 550, 564, 575, 577, 580, 581, 587, 591.
SFORZ1NI (GIOVANNI)
489. -MIRELLA. VALENTINI, Per la storia del modernismo: Giovanni Sfòrsini e la Rivista
delle riviste del clero , in Aevum, a. XLV (1971), n. 1-2, pp. 145-164.
SICILIA
490. MAURICE AYMARD, In Sicilia: sviluppo demografico e sue differenziazioni geogra­
fiche, in Quad. stor., a. VI (1971), n. 17, pp. 417-446.
491. ADELAIDE BAVIERA ALBANESE, Diritto pubblico e istituzioni amministrative in
Sicilia, in Ardi. Sicilia, voi. XIX (1969), pp. 391-563.
492. - FRANCESCO BRACCATO, La campagna elettorale per la XIX legislatura (Di Rudinì
contro Crispi), in N. quad. mer., a. IX (1971), n. 35, pp. 257-277.
493. - RENATO FERRI, Le agitazioni siciliane del 1893-94 nella pubblicistica dell'epoca,
in N. quad. mer., a. LX (1971), n. 33, pp. 38-67; n. 35, pp. 301-320; n. 36. pp. 435-467.
494. ROMUALDO GIUFFRIDA, Aspetti dell'economia siciliana nel decennio pre-unitario,
in Risorg. Sicilia, a. VI (1970), n. 3-4, pp. 255-294.
495. B. DE MARTINEZ LA RESTIA, La Sicilia e l'Ordine di Malia nel Catalogue of the
record of the arder Su John ofjerusalem in the Royal Malta Library , in Arch. Sicilia, a. XVTn (1968), pp. 49-146.
496. COSTANTINO MIRAGLIA, Impressioni e ricordi di un francese volontario garibaldino,
in Arcn. Sicilia, a. XVIII (1968), pp. 305-322 [Edoardo Lockroy].
497. RAFFAELLO MORGHEN, La storia della Sicilia nella storiografia italiana dell'ultimo
cinquantennio, in Arch. Sicilia, voi. XIX (1969), pp. 565-584.
498. - ANGELO SINDONI, Le Scuole pie in Sicilia, in Riv. Chiesa, a. XXV (1971), pp. 375
421.
V. n. 1, 14, 15, 38, 52, 56, 78, 84,125,126,147, 207, 263, 275, 297, 315, 324, 331, 356-359, 387, 388, 555, 556.
SINDACALISMO
499. SABINO CASSESE BRUNO DENTE, Una discussione del primo ventennio del secolo:
lo Stato sindacale, in Quad. stor., a. VI (1971), n. 18, pp. 943-970.
500. UMBERTO ROMAGNOLI, La IX sessione del Consiglio Superiore del Lavoro: per una
storia del diritto sindacale in Italia, in St. stor., a. XII (171), n. 2, pp. 356365. V. n. 385.
SLATAPER (SCIPIO)
501. GIUSEPPE MARCHETTI, Motivi ispiratori del Il mio Carso di Scipio Slataper,
in Cristallo, a. XIII (1971), n. 2, pp. 77-86.
SLOVENIA
502. FRAN ZWITTER, [La rigenerazione politica degli Sloveni nel secolo XIX nel quadro
dei problemi nazionali europei], in GodisnJoJc, voi. XVII (1966-1967), pp. 281-314.
SOCIALISMO V. n. 10, 101, 118, 157, 167, 168, 238, 260, 261, 298-300, 334, 339, 369, 389, 566.
SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA 503. - Indici decennali della nuova serie degli Atti (1960-1970), in At. Liguria, a. LXXXIV (1970), n. 2, pp. 311-575.
SOCIETÀ OPERAIE - fò n, 304, 334 e SOCIALISMO.
SOCIETÀ SEGRETE V. n. 1, 58 bis, 208, 204,
SOCIOLOGIA V. n. 175, 363, 364. 518.