Rassegna storica del Risorgimento
MUSEO FIORONI DI LEGNAGO
anno
<
1972
>
pagina
<
155
>
Libri e periodici 155
SOMALIA
504. - JOHN S. GALBRAITH, Italy, me Britiah East Africa Company and the Benodir Coati,
1888-1893, in J. Mod. Hist., voi. 42 (1970), n. 4, pp. 549-563.
SORESCU (MARIN) V. . 233.
STATI UNITI
505. - ANTHONY B. LALLI-THOMAS H. 0* CONNO, Roman views on the American cimi
vaar, in Cat. Hist. R., voi. LVTI (1971), n. I pp. 21-41.
506. LANCE T. VENTREY, Prospettive delle relazioni italo-americane tteWuUimo anno
della prima guerra mondiale, in Ardi. sior. ito/., a. CXXIX (1971), n. 1, pp. 103-123. V. . 421.
STATO PONTIFICIO V. n. 46,292, 316, 382, 383,384, 415 ss., 426 ss., 451 ss., 457, 467, 505.
STELVIO
507. - ROBERTO TOONL, Un carteggio inedito sulla costruzione della strada delio Stelvio
(1820-24), in B. Valtellina, n. 23 (1970), pp. 59-80.
STENDHAL
508. - FRANCESCO BOBBI, Stendhal e Paer, in A. Parma, a. LV (1971), n. 1, pp. 6-9.
509. - GIAN FBANCO GRECHI, Il fondo stendhaliano Bucci alla Biblioteca Comunale di
Milano, in Acc. Bibl. Italia, a. XXXIX (1971), n. 4-5, pp. 318-329.
510. - NORA FRANCA POLIAGHI, Stendhal e Italo Svevo,ia Por. or., a. VII (1971), n. 11-12,
pp. 289-298.
STORIOGRAFIA
511. PAOLO BREZZI, La storia come scienza umana. Aggiornamenti metodologici, in Nuova
R. star., a. LV (1971), n. 1-2, pp. 1-20.
512. GIORGIO RUMI, Nuovi bilanci degli studi sulla Italia unita: tra storia e politica,
in Nuova R. star., a. LTV (1970), n. 5-6, pp. 623-643.
513. - GIOVANNI SPADOLINI, U secolo della storia, in Nuova Antol., a. 106 (1971). n. 2043,
pp. 316-322. V. n. 128-130,131 ss., 252, 454, 484, 580, 581, 582 ss.
STUPARICH (GIANI)
515. GIANNA CERAMI, L'arte narrativa di Giani Stuparich, in St. Urbino, a. XLIV
(1970), n. 1-2, pp. 84-118.
516. VITTORIO FROSINI, Ricordo di Stuparich, in Nuova Antol., a. 106 (1971), n. 2045,
pp. 40-52.
517. BROMO VASARI, Giani Stuparich nel ricordo di un allievo, in Ponte, a. XXVII
(1972), n. 5-6, pp. 719-724.
STURZO (LUIGI)
518. FILIPPO BARBANO, Storicità e sociologia della libertà. Appunti sul pensiero socio
logico di Luigi Sforzo in SocioL, a. V (1971), n. 3, pp. 770.
519. GIOVANNI PULLARA, Luigi Stano scrittore liberale, in Cavour, a. XV (1971), n. 12
pp 35-36-
SUEZ (CANALE) V. n. 296. SVEVO (ITALO) V. . 510*
SVIZZERA
520. CAMILLO VALSANCIACOMO, La Svuoterà alemannica e Francesco Chiesa, in Cenobio,
a. XX (1971), n. 4, pp. 219-226. V. n. 176, 281 ss., 394, 507, 529 ss., 568.
SWEDENBORG (EMANUEL) V. n. 63.