Rassegna storica del Risorgimento

MUSEO FIORONI DI LEGNAGO
anno <1972>   pagina <156>
immagine non disponibile

156 labri e periodici
TAMARO (ATTILIO)
521. - BRUNO COCEANI, Contributo ad una completa bibliografia degli scritti di Auilio
Tamaro, in Por. or., a. VII (1971), n. 3-4, pp. 98-104.
TARANTO V. IU 209.
TATA (DOMENICO)
522. MARIO SERTOLI, L'abate Domenico Tata e i suoi tempi, in Samnium, a. XLIV
(1971), n. 1-2, pp. 26-109; n. 3-4, pp. 172-213.
TAVERNA
523. - UMBERTO FERRARI, Il patriziato di Taverna ed il Sovrano Militare Ordine di Malta,
in Bist., tu XXIV (1971), n. 4, pp. 232-243.
TEMPIO (DOMENICO)
524. NINO PINO, Domenico Tempio tra Voltaire, Rousseau e Giovanni Meli, in Arch.
Sicilia, a. XVn (1967), pp. 103-133.
TENCA (CARLO)
525. UMBERTO CARPI, Una lettera del Tenca a Giuseppe Montanelli, in G. star, leu., a. LXXXVm (1971), n. 2-3, pp. 366-369 [8 novembre 1852].
V. n. 212.
TERNI V. n, 351,
TERRA D'OTRANTO
MICHELA PASTORE, Scritture delle Università e Feudi (poi Comuni) di Terra d'Otranto,
in Arch. Puglia, a. XXIV (1971), n. 3-4, pp. 241-311. NICOLA VACCA, Per la storia del 1799 in Terra d'Otranto, in Arch. Puglia, a. XXII1
(1970), n. 1-4, pp. 114-168. VITTORIO ZACCHINO, La situazione politica in Terra d'Otranto nel 1828 e i suoi
riflessi nel diario di un viaggiatore scozzese, in Arch. Puglia, a. XXIV (1971),
n. 1-2, pp. 156-162 [Craufnrd Tait Ramage].
THAON DI REVEL (IGNAZIO) V. n. 158.
TICINO (CANTONE)
SILVANO GIRARDONI, Italianità ed elvetismo nel Canton Ticino negli anni precedenti
la prima guerra mondiale, in Arch, Ticino, a. XII (1971), n. 45-46, pp. 10-44. Ancora degli arrestati a Bissone il 4 marzo 1798, in B. Svizzera rial., a. LXXXHI
(1971), n. 2-3, pp. 140-142. L'edizione mendrisiana della Storia del Concilio del Sarpi, in B. Svizzera ital.,
a. LXXHI (1971), n. 2-3, pp. 147-150 [1835, a cara di Bianchi Giovani]. Giornalismo ticinese, in B. Svizzera ital., a. LXXXUI (1971), n. 2-3, pp. 145-147. Notizie ver la storia degli esuli italiani, in B. Svizzera ital., a. LXXXUI (1971),
n. 2-3, pp. 142-145 [1831]. Spese per la guerra delle forcelle, in B. Svizzera ital., a. LXXXIII (1971), n. 23,
pp. 151-152 [1799] V. n. 87, 281, 282.
TOMASI (ELVIRA)
5S5. Elvira Tornasti attraverso alcuni documenti, in B. Trento, a. XX (1971), n. 2, pp. 29-40.
TOMMASEO (NICCOLÒ)
536. - FRANCESCO ANELLI, Le noto del Tommaseo alle lettere di santa Caterina da Siena,
in Ri. Dalmazia, a. XLII (1971), n. 1, pp. 19-30.
537. - ARNALDO DI BENEDETTO, Qualche ipotosi sui racconti storici di Niccolò Tomma­
seo, in G. stor. leti., a. LXXXVJH (1971), n. 2-3, pp. 358-365.
538. - RENZO FRATTAROLO, Del Tommaseo, in AL Bibliotacfte, 1970, pp. 43-46.
539. - RAFFAELE MICCIOLO, 17 Tommaseo e la questione sociale, in Rio. Dalmazio, a.
XLII (1971), n. 2, pp. 19-36.
526. 527. 528.
529. 530.
531.
532. 533.
534.