Rassegna storica del Risorgimento

MUSEO FIORONI DI LEGNAGO
anno <1972>   pagina <157>
immagine non disponibile

Libri e periodici 1.5.7
540. - LUIGI MIOTTO, Due grandi dalmati: san Girolamo e Niccolò Tommaseo, in Por.
or., a. VII (1971), n. 9-10, pp. 230-234.
541. - LUIGI MIOTTO, Intorno a Niccolò Tommaseo, in Por. or., a. VII (1971), n. 3-4,
pp. 61-67.
542. - ILDEBRANDO TACCONI, Due lettere e due anni di storia, in Riv. Dalmazia, a. XLII
(1971), n. 1, pp. 9-18 [1861].
543. - Inediti Tommaseiani, in Riv. Dalmazia, a. XLII (1971), n. 4, pp. 3-4 [due let­
tere a Luigi Napoleone Boti aparte, 8, 27 aprile 1849; biglietto a Nino Bixio, 15 maggio 1871].
544. Inediti Tommaseiani. Carteggio tra Niccolò Tommaseo e Antonio Bajamontù in
J?i. Dalmazia, a. XLII (1971), n. 1, pp. 3-7.
545. - Inediti Tommaseiani. La corrispondenza con la madre, in Rip. Dalmazia, a. XLII
(1971), n. 2, pp. 3-6.
TONIOLO (GIUSEPPE)
546. CAMILLO BREZZI, Giuseppe Tomolo e i concUiatoristi, in Riv Chiesa, a. XXV
(1971), pp. 183-200.
TORINO
547.. GUIDO AMORETTI, ha fusione e la barenatura delle artiglierie presso il Regio Arsenale di Torino nel sec. XVIII, in R. mi/., a. XXVII (1971), n. 2, pp. 216-241.
548. STELIO BASSI, Giuseppe Pasini e Amedeo Peyron nella Biblioteca Universitaria di
Torino, in Al. Biblioteche, 1971, pp. 11-19.
549. - MARIA RICCIABDA DUGLIO, Alfabetismo e società a Torino nel secolo XVIII* in
Quad. star., a. VI (1971), n. 17, pp. 485-509.
550. GIOVANNI LEVI, Mobilità della popolazione e immigrazione a Torino nella prima
metà del Settecento, in Quad. star., a. VI (1971), n. 17, pp. 510-554. V. n. 371.
TORRE E TASSO (FAMIGLIA)
551. SERGIO DEGLI IVANISSEVICH, I principi Torre e Tasso grandi maestri delle poste,
in Por. or., a. VH (1971), n. 7-8, pp. 177-187.
TORTI (GIOVANNI)
552. DARIO ASCOLANO, Giovanni Torti e la poesia romantica, in Dialoghi, a. XXVIII
(1970), n. 4-5 pp. 100-121.
TOSCANA
553. SILVANA LANDI, Disciplina giuridica ed insegnamento nelle scuole del granducato
di Toscana net periodo precedente l'Unità, in B. Maremma, a. XI (1970), n. 21-22, pp. 49-76.
554. DOMENICO PRETI, L'arte della lana in Toscana al tempo della Reggenza lorenese,
in St. stor., a. XII (1971), n, 4, pp. 779-823.
V. n. 54, 80, 179, 183 ss., 191, 241, 270, 293, 301, 579.
TRAPANI
555. ORAZIO CANGILA, Le gabelle dèW Università di Trapani, in JV. Quad. mer., a.
VITI (1970), IL 32, pp. 403-432.
556. SALVATORE COSTANZA, Dizionario biografico dei trapanesi, in Trapani, a. XVI
(1971), ii. 1, pp. 25-28; n. 2, pp. 24-28; n. 3, pp. 27-28; n. 5, pp. 25-28; n. 6, pp. 27-28; n. 7, pp. 27-28; n. 9, pp. 25-28. V. n. 74.
TRENTO
557. ANGELO ARA, Proposto di riforme nel Trentino sul finire dell'Ottocento, in Quad.
stor., a. VI (1971), a. 18, pp. 1028-1042.
558. - QUIRINO BEZZI, La cospirazione trentina del 1863-64 e una lettera di Giuseppe
Mazzini, in B. Trento, a. XX (1971), n. 2, pp. 14-17.
559. - MARCELLA DEAHBROSIS, La stampa trentina dal 1870 al 1918, in Cristallo, a. XHI
(1971), n. 1, pp. 43-56 (continuazione).