Rassegna storica del Risorgimento
MUSEO FIORONI DI LEGNAGO
anno
<
1972
>
pagina
<
161
>
Libri e periodici 161
RIVOLUZIONE FRANCESE E IMPERO NAPOLEONICO
PIA. ONNIS ROSA, Filippo Buonarroti e altri studi (Polìtica e storia, 27); Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1971, in 8, pp. 562. L. 8.000.
RESTAURAZIONE E RIVOLUZIONI 1815-1860
ENZO BABBANO, L'occupazione austriaca della Valsesia nel 1849 con pref. di Alessandro Galante Garrone; [Varallo], Società valsesiana di coltura, [1971], in 8, pp. XV-78. S.p.
CORNELIA BODEA, The Romanians, Struggle for XJnification 1834-1849 (Biblioteca hi-storica Romaniae, 25); Bucarest, Accademia della repubblica socialista di Romania, 1970, n. 16, pp. 294. Lei 15.50.
CLETO CARBONARA, Giuseppe Mastini filosofo della religione e della prassi; Napoli, Centro napoletano di studi mazziniani, 1971, in 8, pp. 142. S.p.
DOMENICO DE GIORGIO, Figure e momenti del Risorgimento in Calabria; Messina, Pelo-xitana editrice, 1971, in 8, pp. 282. L. 3.800.
GINO GALUPPINI, La bandiera tricolore nella marina sarda; Roma, Ufficio storico della Marina militare, 1971, in 8, pp. vn-96. L. 800.
DENIS MACK SMITH, Victor Emanuel, Cavour, and the Risorgimento; London, Oxford University Press, 1971, in 8, pp. XV-391. . 7.00.
GIUSEPPE MAZZINI, Pensieri raccolti e coordinati, a cura di MANLIO CILIBERTO, ripresentati dal Centro napoletano di stadi mazziniani; Siena, La poligrafica, 1948, in 8, pp. VII, X-557. S.p.
La missione Consalvi e il congresso di Vienna. I serie: 1814-1830, voi. II: 1 ottobre 1814-30 gennaio 1815, a cura di ALESSANDRO ROVERI (Fonti per la storia d'Italia, 115); Roma, Istituto Btorico italiano per l'età moderna e contemporanea, 1971, in 8, pp. X-624. L. 5.500.
J. P. OCAREV, Isbrannije sozialno-polititeskie i filosofskie proixvedenija (Saggi scelti politico-sociali e filosofici), a cura di M. T. JOVUOKA e N. G. TARAKANOVA; Mosca, Istituto di filosofia dell'Accademia delle Scienze delTU.R.S.S., 1952-1956, 2 voli., pp. 862, 682. Rubli 1,72.
Le relazioni diplomatiche fra il Governo provvisorio siciliano e la Francia, HI serie: 1848-1860, voi unico: 31 marzo 1848-18 aprile 1849, a cura di FEDERICO CURATO (Fonti per la storia d'Italia, 114); Roma, Istituto Btorico italiano per l'età moderna e contemporanea, 1971, in 8, pp. XHI-530. L. 5.500.
Le relazioni diplomatiche fra il Governo provvisorio siciliano e la Gran Bretagna. TU serie: 1848-1860, voi. unico: 14 aprile 1848-10 aprile 1849, a cura di FEDERICO CURATO (Fonti per la storia d'Italia, 113); Roma, Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea, 1971, in 8, pp. XIV-381. L. 5.500.
Le relazioni diplomatiche fra lo Stato pontificio e la Francia, III serie: 1848-1860, voi. I: 4 gennaio 1848-18 febbraio 1849, a cura di MICHELE FATICA (Fonti per la storia di Italia, 111); Roma, Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea, 1971, in 8, pp, XJV-554. L. 5.500.
REGNO D'ITALIA
FELICI ANO ARGENTINA, La stampa periodica fiancavillese dal 1889 al 1970; Pompei, LP. S.I., 1971, in 16, pp. 205. L. 3.000.
SILVIO ASTOLST, // giardino del diavolo (Memorie delVultima guerra); Bologna, Edizioni SIA, 1959, in 16, pp. 427. L. 1.500.