Rassegna storica del Risorgimento

MUSEO FIORONI DI LEGNAGO
anno <1972>   pagina <162>
immagine non disponibile

162
Libri e periodici
MARIO BELARDINELLI, il conflitto per gli exequatur 1871-1878 (Nuovi saggi, 60); Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1971, in 8, pp. 142. L. 1.800.
FRANCO BONELLI, La crisi del 1907. Una lappa dello sviluppo industriale in Italia (Studi, 13); Torino, Fondazione Luigi Einaudi, 1971, in 8, pp, 240. L. 3.500.
Cappellina e Museo storico di Monte Plana, a cura del Comitato onoranze cadati sul Monte Plana; Treviso, Tipografia Editrice Trevigiana* 1971, in 4, pp. 125 con ili. S.p.
Carteggi di Bettino Ricasoti, a cura di SERGIO CAMERANI, voi. XXV: 1 gennaio 186711 aprile 1867 (Fonti per la storia d'Italia, 112); Roma, Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea, 1971, in 8, pp. 556. L. 5.500.
Da Roma capitale a Vittorio Veneto . Studi di storia risorgimentale raccolti a cura delle Sezioni di Piacenza dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano e delta Deputa-sione di storia patria per le Provincie Parmensi (Biblioteca storica piacentina, 35); Piacenza, Unione tipografica editrice piacentina, 1971, in 8, pp. 205. L. 3.000.
FRIEDRICH: ENGEL-JANOSI, Vara Chaos sur Katastrophe. VaUkariische Gespràche 1918 bis 1938. VornehmUch auf Grund der Serichte der dsterreichischen Gesandten beim Heiligen Stuhl; Vienna-Monaco, Vedag Herold, 1971, in 16, pp. 320. S. 268.
L'età gioliitiana, a cura di AIDO ALESSANDRO MÒLA (Letture storiche, 9); Bologna, Za­nichelli, 1971, in 16, pp. 185. L. 1.200.
MICHELE FATICA, Origini del fascismo e del comunismo aJNapoli: 1911-1915 (Biblioteca di storia, 2); Firenze, La Nuova Italia, 1971, in 16, pp. XTV-527. L. 4.000.
AIDO ALESSANDRO MOLA, Storia dell'amministrazione provinciale di Cuneo dall'Unità al fascismo (1859-1925); Torino, Aeda, 1971, in 8, pp. 618. S.p.
Ezio MOSNA, Storia delle truppe alpine d'Italia. L'acropoli alpina e il Museo storico nazio­nale degli Alpini sulla Verruca di Trento, 2 ed. nel cinquantenario di Vittorio Veneto; Trento, Temi, 1968, in 8, pp. 134, ili. 141, cartine 7. S.p.
ROLANDO NIERI, Amministrazione e politica a Pisa nell'età della destra storica (Facoltà di Scienze politiche della Università di Pisa, Istituto di studi storico-politici, 1); Milano, Giuflré, 1971, in 8, pp. 260. L. 3.200.
Le origini del movimento operaio e contadino in Italia, a cura di ALBERTO POZZOUNI (Let­ture storiche, 10); Bologna, Zanichelli, 1971, in 16, pp. 196. L. 1.200.
MASSIVO PORTELLI, La campagna del 1866 nel Friuli goriziano, ristampa; Gorizia, Studi goriziani, 1967, in 8, pp. 114 con ili. S.p.
Die ProtokoUe des ósterreichischen Ministerrates 1848-1867. Einleitungsband: Ministerrat und Ministerratsprotokolle 1848-1867, a cura di HELMUT RUMPLER, con pref. di Frie­drich Engel- Jan osi : Vienna, òsterreichisches Bundesverlag i'iir Unterricht, Wissen-schaft und Kunst, 1971, in 8, pp. 131 con tav. S.p.
Dia ProtokoUe des ósterreichischen Ministerrates 1848-1867. Voi. VI: Dos Ministerium Bel-credi, pari, 1: 29 luglio 1865-26 marzo 1866, a cura di HORST BBETTNER-MESSLER, con pref. di Friedrich Engel-.lanosi; Vienna, Osterreichischer Bundesverlag fur Unterricht, Wissenscbaft und Kunst, 1971, in 8, pp. LXXXTV-351. S.p.
Roma la Capitale. Immagini di cento anni, a cura di ARMANDO RAYAGLIOLI, voi. II; Roma Edizioni del Banco di Roma, 1971, in 4, pp. 454 con ili. e tav. S.p.
GUIDO ROMANELLI, Nell'Ungheria di Bela Kun e durante l'occupazione militare romena. La mia mistione maggio-novembre 1919; Udine, Doretti, 1964, in 8, pp. X566 con tav. S.p.
Scritti sul problema veneto il confine orientale 1859-1871, a cura di RENATO GIUSTI (Col­lana Ca* Foacari, 3); Venezia, Libreria universitaria editrice, 1971, in 8, pp. LXIH 147. L. 3000.
GIOVANNI Tocci, Terra e riforme nel Mezzogiorno moderno (Società e politica, 1);' Bo­logna, Patron, 1971, in 8, pp. XI-233. L 4.500.