Rassegna storica del Risorgimento

MUSEO FIORONI DI LEGNAGO
anno <1972>   pagina <163>
immagine non disponibile

VITA DELL'ISTITUTO
XLVI CONGRESSO. - Tutti i soci avranno ricevuto la circolare relativa. Ricordia­mo che il Congresso si svolgerà a Genova dal 24 al 28 settembre. Si raccomanda nn sollecito invio della scheda di prenotazione, con la relativa quota. H termine del 31 maggio è tassativo per la sede centrale. Si prega anche di voler provvedere alle preno­tazioni alberghiere appena il Comitato di Genova avrà inviato agli iscritti le necessarie indicazioni.
- * ** *
SEDUTA DEL CONSIGLIO DI PRESIDENZA. - Il 19 febbraio U.B. ai à riunito a Roma il Consiglio di Presidenza. Erano presenti Ghisalberii, presidente* Della Perula, Falzone, Fonzi, Erosali, Galante Garrone, Moscati, Passerin d'Entrèves, Pi* schedda, Romeo, Talamo, Zama, Morelli, segretario e il presidente del Comitato di Genova, Balestreri. Assenti giustificati: Agazzi, Tamborra, Valsecela. Q Presidente ha rivolto commosse parole alla memoria del vicepresidente Nino Cortese, spentosi a Napoli il 2 febbraio, e ha ricordato hi scomparsa del socio onorario Howard R. Marraro.
n Consiglio ha, quindi, discusso ed approvato i bilanci consuntivo e preventivo dell'Istituto e del Museo Centrale e ha eletto vicepresidente il prof. Franco Valsecchi.
H prof. Balestreri ha riferito sull'organizzazione del XLVI Congresso.
* *
SEDUTA DELLA CONSULTA DELL'ISTITUTO. - Il 19 febbraio u.s. ai è riunita la Consulta. Erano presenti i rappresentanti di ventisette comitati e sette membri effettivi del Consiglio di presidenza.
Sono stati discussi ed approvati i bilanci consuntivi e preventivi dell'Istituto e del Museo.
Si è quindi, parlato del XLVI Congresso e delle varie iniziative locali per la celebrazione del centenario della morte di Giuseppe Mazzini.
* *
SOCI ONORARI. Si è spento a Torino ring, Vincenzo Fontana, socio onorario de 11'! sii uno dal 1956. Egli era stato, nel 1906, tra i fondatori della Società Nazionale per la Storia del Risorgimento italiano.
* *
MUSEO CENTRALE DEL RISORGIMENTO. - Il Museo si è arricchito di un cimelio di grande valore. Il col. Guido Romanelli, ministro plenipotenziario, ha do­nato una preziosa spada d'onore che gli era stata offerta il 18 novembre 1922 nel Parlamento di Budapest dal Cardinale primate d'Ungheria Csernoch Jonos a nome della nazione ungherese per l'opera da lui svolta a favore di quel popolo all'indomani della fine della Prima Guerra Mondiale.
La Presidenza dellTstitiito rinnova il suo ringraziamento al col. Romanelli. I visitatori del Museo potranno ammirare il cimelio nella Sezione dedicata alla Grande Guerra.