Rassegna storica del Risorgimento
MUSEO FIORONI DI LEGNAGO
anno
<
1972
>
pagina
<
165
>
Vita dell'Istituto
165
Parigi: prof. Ferdinand Boyer, 13, Rute Parrot, XII.
Parma: prof. Pier Luigi Spaggiari, li Toscanini, 8.
Pavia: aw. Angusto Vivanti, Via Spallanzani, ?.
Perugia: conte prof. Averardo Montespe-relli, Via Sperandio, 9.
Pesaro: prof. Francesco M. Cerchi ni. Vìa del Domenicbino, Fano.
Pescara: aw. Enrico Totoro, Via Geno* va, 74.
Piacenza: conte doti. Giuseppe Salvatore Manfredi, Via San Giovanni, 15.
Potenza: aw. Tommaso Pedio, Via Pretoria, 210.
Ravenna: prof. Piero Za ma. Via Musoni, 6, Faenza*
Reggio Calabria: prof. Domenico De Giorgio, Via D. Muratori, 25.
Reggio Emilia: prof. Alcide Spaggiari, Via E. All'Angelo, 1.
Roma: prof. Vittorio Emanuele Ginn-tella. Via Monte Zebio. 30.
Rosario: don. Carlos D. Giannone, E. Ze-ballos, 740.
Salerno : prof. Giuseppe Nuzzo, Via Arce, 122.
Sassari: vacante.
Siena: prof. Roberto Franchi, Via Scacciapensieri.
Siracusa: prof. Bernniino Claudio, Via Tevere, 58.
Teramo: aw. Riccardo Cernili, Cono D. Cernili, 23.
Terni: aw. Mario Bigotti, Via Boccia* rei 1 i, Piami.
Torino: prof. Luigi Buiferetti. Palazzo Carignano.
Trapani: prof. Gianni Di Stefano, Via San Giuliano, 72.
Tremo : prof. Umberto Corami, Via Ronzi, S.
Treviso: comm. don. Cesio Pegoraro, Piazza Matteotti, 4,
Trieste: prof. Francesco Salvatore Romano, Via del Perarolo, 25, Barco!a.
Udine: prof. Angelo de Benvenuti, Via Carducci, 62/3.
Varese: prof. Piero Ferranti, Via Virgilio, 24.
Venezia: prof. Giovanni Pillinini, Can-naregio, 3782.
Vercelli: prof. Olimpia Gaito, Corso Garibaldi, 44.
Verona: gr. uff. aw. Gregorio Luigi Cavalla, Via Diaz, 2.
Vicenza: doti. Giorgio Sala, Municipio.
Viterbo : prof. Sandro Vismara, Via Monte Asolone, 8.
STATUTO
Art. 1. L'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, con sede in Roma nel Vittoriano, ba per compito di promuovere e facilitare gli studi sulla storia d'Italia dal periodo preparatorio dell'Unità e dell'Indipendenza sino al termine della prima guerra mondiale, raccogliendo documenti, pubblicazioni e cimeli, curando edizioni di fonti o di memorie, organizzando congressi scientifici.
Art. 2. - L'attività dell'Istituto si esplica attraverso l'opera della sede centrale e di Comitati provinciali :
a) con la pubblicazione della rivista Rassegna storica del Risorgimento e di una collezione scientifica;
b) con la organizzazione e l'incremento del Museo centrale del Risorgimento, hi Roma, al Vittoriano, e con la creazione, il coordinamento e la sorveglianza dei Musei locali del Risorgimento secondo il disposto del R. decreto legge 20 luglio 1934, tu 1226, convertito in legge con la logge 20 dicembre 1934, n. 2124;
e) con l'opera di persuasione verso i privati per una migliore conservazione del materiale documentario in loro possesso, per ottenerne il liberalo tuo agli studiosi e, ove sia possibile, la cessione a enti pubblici in modo da evitarne la dispersione e renderne più agevole la ricerca;
d) con lezioni, conferenze, concorsi, esposizioni, convegni di studiosi e con la partecipazione a manifestazioni culturali e celebrazioni indetto da altri Enti.