Rassegna storica del Risorgimento

MUSEO FIORONI DI LEGNAGO
anno <1972>   pagina <169>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto 169
*
BERGAMO. Siamo lieti di pubblicare la circolare cbe il presidente del nostro Comitato, prof. Alberto Agazzi, ba distribuito ai soci nell'occasione del ventennale della costituzione di uno dei Comitati più attivi e benemeriti dell'Istituto.
Un ventennio di attività. Nell'orma! lontano 1949 in occasione di una con­ferenza tenuta a Bergamo dall'attuale Presidente nazionale prof. Alberto M. Glusal-berti, fui invitato a ricostituire il Comitato dell'Istituto dello nostra citta, che era soggiaciuto, come altri, alle funeste conseguenze della guerra. Diedi il mio assenso alle cordiali parole del Presidente dopo alcuni mesi di riflessione, non ignaro delle difficoltà che avrei incontrato ad operare in un momento del tutto particolare, sia sul piano pratico che psicologico. A distanza di oltre venti anni di lavoro è forse non inopportuno fare un bilancio delle attività che tanti Soci hanno svolto egregiamente nel campo della ricerca storica, degli studi e delle celebrazioni degli eventi del Risorgi* mento, e questo anche per riparare ad un diletto di informazione non solo verso l'esterno, ma presso gli iscritti stessi, che mi potrebbe essere rimproverato.
Pubblicazioni. Alcuni Soci si sono distinti per studi notevoli su uomini e periodi del nostro Risorgimento, sia con articoli su riviste, eia con volumi. Ricordiamo: Bruno Malinverni, La Germania e il problema italiano nel 1859., Milano, Marzorati, 1959; Bruno Malinverni, La scuota sociale cattolica, Roma, Cinque Lune, 1960; Bruno Malinverni, Risorgimento: problemi ed interpretazioni, Brescia, La Scuola, 1964; Bruno Malinverni, 11 primo accordo per il Mediterraneo (febbraio-marzo 1887), Mi­lano, Marzorati, 1967; Bruno Malinverni, Storia amministrativa delle Provincie lom­barde: I moderati della Provincia di Milano dal 1861 al 1898 attraverso t giornali del tempo, Milano, Giuffrè, 1961; Bruno Malinverni, TI trattato di alleanza austro-prussiana del 20 aprile e la politica delFAustria in Italia, in e Atti del XXXV Congresso di Storia del Risorgimento , Torino, settembre 1956. Dello stesso Autore numerosi studi su Riviste specializzate, quali Il Risorgimento , Studi Garibaldini , Archivio Sto­rico Italiano , < Aevum , Il Veltro , Dizionario Biografico degli Italiani , e Atti dell'Ateneo di Bergamo , Civitas . Alberto Agazzi, La formazione dello Stato Unitario, Brescia, La Scuola, 1970, pp. 294, L. 1.800; Alberto Agazzi, Guida del Museo del Risorgimento di Bergamo, Ediz. in lingua italiana, francese, inglese, tedesca, Bergamo, Secomandi, s.a.. L. 200; Storia del volontarismo bergamasco, a cura di Al­berto Agazzi, Bergamo, SESA, 1959, L. 2.000; Le 180 Biografie dei Bergamaschi dei Mille, a cura di Alberto Agazzi, Bergamo, SESA, pp. 528, L. 2.500; Guido Sylva, UVItl Compagnia dei Mille, a cura di Alberto Agazzi, Bergamo, SESA, pp. 352, L. 1.500; Giuliana Donati Petteni, Francesco Nullo, Bergamo, Boba, 1963, L. 2.000; Vit­torio Polli, Garibaldi, Giuseppina Raimondi, Gigio Caroli, Bergamo, Tip. Bolle, 1969, I. 2.000; Vittorio Polli, Garibaldi, Milano, Mondadori, 1967, Fuori commercio; Vittorio Polli, Anita Garibaldi, Milano, Mondadori, 1969. Fuori commercio ; La Rivista < Studi Garibaldini diretta da Alberto Agazzi, Bergamo, Tip. Secomandi, 1960-1968, nn. 9, pp. 1940, L. 10.000. N.B.z I volumi con indicazione di prezzo possono essere richiesti al Comitato di Bergamo.
Attività varie. Ai Soci del Comitato di Bergamo si devono in tutto o in parte i seguenti contributi di pensiero e di opere: Il riordinamento del Museo del Risorgi­mento di Bergamo inaugurato dal Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi il 4 maggio 1960. Al museo ai sono acquisiti nel periodo 1957-1971 numerosi nuovi cimeli di alto valore documentario od artistico. L'organizzazione nel 1960 di un riuscito Congresso garibaldino. L'organizzazione di un Corso di aggiornamento storico a Lo-vere (Bergamo). Un contributo essenziale alle celebrazioni 1848, 1859, 1860, 1861, 1870, 1915*18 con 42 conferenze, alcune delle quali con proiezioni, tenute in Città ed m Provincia. Le celebrazioni a Bergamo, a Cracovia ed a Varsavia della Spedizione Nullo in Polonia (1963). L'iltustrnziono, con inedita iconografia, di parte della nota Storia di Bergamo e del Bergamaschi di Bortolo Belotti ad opera, tra gli altri, dei soci dott. Piero Capuani, prof. Bruno Malinverni e prof. Alberto Agazzi. Conferenze di Alberto Agazzi a Bergamo, a Napoli ed a Milano sul pensiero e sull'opera di Gin-