Rassegna storica del Risorgimento
MUSEO FIORONI DI LEGNAGO
anno
<
1972
>
pagina
<
175
>
Vita deW istituto
175
veditore agli Stadi di Terni, un vincolo di unione per il raggiungimento degli scopi comuni fra l'Istituto e la Scuola.
Vi hanno partecipato dueeentossessanta studenti suddivisi nelle categorie secondo il grado di preparazione. La Commissione Giudicatrice composta dal Presidente del Comitato* dal rappresentante del Provveditore don. Castellani, dai proff. Roberto Stopponi, Carlo Livi:mtoni. lido Pirro, ha assegnato il premio unico di L. 80.000 e diploma per la terza categoria (Istituti di Istruzione Secondaria di II grado, UI-IV e V anno) con il tema: e Cattolici e socialisti ed i problemi interni ed esterni delia società italiana dal 1900 al 1901 * allo studente Salvatore Ripa della classe DI Sec A Liceo Classico C Tacito Terni. Ha inoltre assegnato il diploma di segnalazione per la stessa Categoria allo studente Aureli Francesco classe IH Sez. C liceo Classico C. Tacito, Terni. Per la I Categoria (scuola media) con il tema <t Un ricordo dei Mille: ideali, eroismi e sacrifici, la Commissione ha assegnato il Premio unico di L. 30.000 e diploma allo studente Cesarmi Piero classe II Sez. A Scuola Media Statale Fabro Scalo. È stato inoltre assegnato il diploma di segnalazione per la stessa categorìa agli studenti: Novelli Mara, classe III Sez. 6 Scuola Media <Luigi Valli Narnì, Proietti Giorgio, classe IH Sez. G Scuola Media Statale Amelia, Cardinali Enrico, classe HI Sez. A Scuola Media Statale V. Alterocca Terni, Rucireta Marinella, classe HI Sez. A Scuola Media <Leonardo da Vinci Terni. Non è stato asse* gnato alcun premio per la H Categoria.
H 28 gennaio e. a., ha avuto luogo l'annunciata ed attesa presentazione del volume di G. Spadolini: Autunno del Risorgimento, nella Sala di Apollo e Dafne della Biblioteca Comunale di Terni, ottavo nella serie degli < Incontri di Studio alla presenza di un folto pubblico.
Presiedeva il dibattito il prof. Vittorio Frosini; ha partecipato il prof. Luigi Lotti docente di Storia ocntemporanea alla Facoltà di Scienze Politiche e C. Alfieri > di Firenze, che ha porto il saluto del prof. G. Spadolini esponendone il pensiero e leggendo il testo di uno scritto inviato in occasione della presentazione del libro. Il Presidente del Comitato, Mario Bigotti, ha svolto poi la relazione presentando il volume nei suoi aspetti legali ai problemi del Risorgimento e cogliendo il criterio ispiratore dell'Autore nella ricerca degli elementi che hanno operato nel Risorgimento, visto nel suo declino e nella fase di passaggio alle generazioni successive.
È intervenuto nel dibattito il prof. Telesforo Nanni analizzando crìticamente la posizione del volume in relazione alla precedente produzione storiografica del. l'Autore, e, successivamente, il prof. Lotti, che ha illustrato il metodo seguito dall'Autore secondo la sua concezione del perìodo risorgimentale, nella ricerca dei valori permanenti che hanno dato vita al moto unitario.
H prof. Frosini ha quindi magistralmente colto gli aspetti della posizione culturale dell'Autore, espressione di una visione che affonda nell'Umanesimo le radici più più feconde, illustrando inoltre il valore del metodo saggistico che l'Autore ha usato nel volume.
Ti Presidente del Comitato ha riassunto il dibattito.
La Casa Le Mounier, editrice del volume, era rappresentata da suoi dirigenti ed aveva allestito una Mostra dei volumi di Giovanni Spadolini e della Collana da lui diretta.
H S febbraio c.a. ha avuto luogo nel Salone di Rappresentanza (g.c.) della Camera di Commercio di Terni la Conferenza del prof. Rosario Romeo, ordinario di storia moderna nella Facoltà di Lettere nell'Università di Roma. H tema: Origini dell'industria pesante in Italia ha ovviamente suscitato largo interesse in quanto molta parte della storia della città si rifletteva sull'argomento.
Il prof. Romeo, alla presenza delle autorità, S. E. il Prefetto ed il Sindaco di Terni, e di numeroso pubblico è stato presentato dal Presidente del Comitato: ha quindi svolto il suo tema lumeggiando le orìgini preunitarie e postunitarie dell'in-d ustri a siderurgica. L'Autore ba posto in luce come le esigenze della produzione secondo le necessità del nuovo Stato e l'inserirsi nel grande mercato internazionale