Rassegna storica del Risorgimento
MUSEO FIORONI DI LEGNAGO
anno
<
1972
>
pagina
<
176
>
176
Vita dell'Istituto
contrastassero con i principi libcrìstici finora segniti e fosse necessario ricorrere a fotti mezzi protettivi.
Inoltre l'evoluzione tecnologica nella produzione del ferro si unisce alla ne* cessila di nuove organizzazioni finanziarie e bancarie ohe assumono diversi aspetti con le nuove forme miste. Politica interna ed internazionale fra il XIX ed il XX secolo spingono la siderurgica italiana a nuovi sviluppi. L'Autore ha tracciato il quadro delle origini e sviluppi della < Terni s>, della. Società e Elba ed < Uva ed i loro rapporti coni gruppi finanziari nell'età giolittiana e successivamente, in relazione anche allo sviluppo dell'industria meccanica e cantieristica fino al primo dopoguerra.
È seguito un dibattito vivo ed interessante.
Con crescente successo di pubblico proseguono gli Incontri di Studio promossi dal nostro Comitato, nella Sala di Apollo e Dafne (g.c.) nella Biblioteca Comunale. Nel IX Incontro* 25 febbraio e.a.t è stato presentato il volume di Pietro Borzomati : I giovani cattolici nel Mezzogiorno d'Italia dall'Unità al 1948 . Ha presentato il volume l'aw. Mario Bigotti ed hanno partecipato alla presentazione il prof. Francesco Malgeri, docente di Storia Contemporanea nella facoltà di Magistero di Salerno, il prof. Telesforo Nanni, ordinario di Storia e Filosofia del Liceo Scientifico di Terni; era presente l'Autore.
Il volume, ha detto il presentatore, che ha porto il saluto al prof. Borzomati, storico del Risorgimento e già fondatore del Comitato, si inquadra nella storiografia che analizza le strutture della società e appartiene alla scuola di ispirazione cattolica che indaga sulla formazione spirituale e dei suoi riflessi nel mondo sociale e politico. H problema religioso del meridione è posto anzitutto dalle condizioni della popolazione, dall'urto fra una religiosità tradizionale spesso infeudata alle clientele, prima legittimistiche e borboniche, poi dei intuibili del nuovo Stato, ed una corrente di rinnovamento spirituale che sta alla base delle formazioni giovanili.
stato esaminato l'iter di questa formazione nel periodo gioiittiano, durante e dopo la grande guerra, i rapporti con il Partito Popolare Italiano, le condizioni durante il periodo fascista, il dopoguerra e le relazioni con la nuova classe politica i cui capi provengono spesso dalle formazioni cattoliche.
Ha quindi continuato il prof. Malgeri illustrando la necessità di una storiografia della società sull'esempio di quella francese, già avanzata, e che anche in Italia è ormai seguita da larga parte degli studiosi: ha inoltre parlato del problema religioso meridionale discutendone i vari aspetti essenziali e concordando sulle conclusioni cui è arrivato l'Autore.
Il prof. Nanni ha posto alcune domande soprattutto sul giudizio circe le vecchie organizzazioni religiose, confraternite e circoli precedenti alle società delle gioventù cattolica, di cui ha sottolineato nella tradizione una funzione sociale; ha inoltre parlalo dei rapporti fra organizzazioni religiose ed il risveglio nazionalista nella età giolittiana, dei rapporti con il fascismo esaminati alla luce delle componenti essenziali della società meridionale.
Ha risposto a tutti il prof. Borzomati ringraziando e facendo presente come il suo libro sia soprattutto una spinta olla ricerca degli elementi per una storia completa dell'Italia meridionale dopo l'Unita, troppo spesso legata ai principi storiografici strettamente elico-politici.
* *
TORINO. Sono trascorai tre anni dal giorno in cui Rocco Vincenzo Miraglia lasciava questa vita terrena. Tre anni sono tanti (specie per chi gli è etato amorevolmente vicino), ma il Suo ricordo è ancora vivo in quanti ebbero la fortuna di conoscerlo e di stimarlo. Egli ei è spento a Torino il 4 febbraio 1969. chiudendo una nobile esistenza, interamente dedicata alla famiglie alla scuola, alla storiografia. Poco più che ventenne, era accorso tra i Bersaglieri, in quel lontano 24 maggio 1915* in difesa della Patria, riportando poi una grave ferita in combattimento. Tornato alla