Rassegna storica del Risorgimento

MUSEO FIORONI DI LEGNAGO
anno <1972>   pagina <178>
immagine non disponibile

178
Vita dell'Istituto
La nota pubblicata dall'Accademia delle Scienze di Torino iniziò la valorizzazione storica dei e privilegi tecnologici italiani, in anni nei quali L. Bulf eretti promuoveva, appoggiandosi anche ai consigli del Loria e d'altri pochi, ai quali ri aggiunse presto G. Polvani, la storia della tecnica in Italia.
* * .
UDINE. - Il 9 gennaio, in una sala della Banca del Friuli, si è svolta la perio­dica seduta del Consiglio direttivo. Erano presenti il prof. Angelo de Benvenuti, presidente, il cav. Antonio Faleschini, vice presidente, i consiglieri prof. Martino Sco* vacricchi e proff.a Anna Furlani.
Il presidente ha comunicalo con vivo compiacimento che il vicepresidente Fale­schini è stato nominato cavaliere di Vittorio Veneto. Ha inoltre fatto conoscere le benemerenze del socio comni. doti. Gdo. Balta Spezzetti, che da molti anni, quale vice presidente della Banca del Frinii, ha contribuito a far assegnare al Comitato cospicui generosi assegni in denaro ed ora nella veste di presidente intende asse­gnargliene di maggiori..
Il tesseramento per l'anno 1972 procede molto bene e, con viva soddisfazione della sede centrale, è stata già spedita la metà delle quote per l'anno in corso.
Il Comitato continua ad offrir in dono pubblicazioni di carattere risorgimentale a quanti coltivano questo interessante argomento. Inoltre le fa tenere alle Biblioteche: Comunale di Udine, Marciana ed Ateneo Veneto (Venezia), Ambrosiana (Milano). Il presidente le offre alla biblioteca del Museo Risorgimento di Osoppo.
Antonio Faleschini ha pubblicato < Il mio paese dedicando queste pagine che esaltano la gloriosa Fortezza al benemerito, defunto membro del Consiglio direttivo aw. Egidio Zoratti, mentre Angelo de Benvenuti ha fatto conoscere nel Bollettino dell'Unione della Nobiltà d'Italia molte notizie risorgimentali.
*
VENEZIA. Nel quadro del ciclo di conferenze predisposto dal nostro Comi­tato il 18 gennaio u.s. ha parlato l'aw. Achille Bosisio su Il patriota veneziano 6. B. Vare e il partito mazziniano in Svizzera.
* * *
VERONA. Il presidente del nostro Comitato, cav. di gr. cr. avv. Gregorio Luigi Cavalla, ha tenuto l'orazione celebrativa nella cerimonia che ricordava l'8 no­vembre, l'anniversario del Convegno di Peschiera.