Rassegna storica del Risorgimento
MUSEO FIORONI DI LEGNAGO
anno
<
1972
>
pagina
<
179
>
NOTIZIARIO
ISTITUTO PER LA STORIA DEL RISORGIMENTO ITALIANO. PREMIO e RICCARDO P1ERANTONI. - Per In munificenza della compianta marchesa Dora Pierantoni, ved. Daniele di Bagni, fa istituito, in memoria dell'autore della Storia dei Fratelli Bandiera*, un PREMIO RICCARDO PIERANTONI di L. 50.000 da assegnarsi ogni due anni a un lavoro edito o inedito riguardante uomini o avvenimenti del Risorgimento italiano. Si comunica il -regolamento del Premio stesso.
Art. 1. Al Premio possono concorrere laureati nelle Università italiane nativi delle terre dell'Abruzzo e dcHTrpinia.
Art. 2. Le domande di partecipazione al concorso dovranno pervenire all'Istituto per la storia del Risorgimento italiano. Vittoriano, Roma, entro il 30 novembre 1972, insieme con due copie dattiloscritte o stampate del lavoro. Ove si tratti di nna disserta zione di laurea, il concorrente l'accompagnerà con una dichiarazione dell'Università di provenienza dalla quale risulti che la tesi stessa è stata discussa nell'ultimo biennio. Ogni concorrente dovrà allegare alla propria domanda il certificato di nascita.
Art. 3. La commissione giudicatrice è composta da un membro della famiglia Pierantoni, dal presidente dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano e da tre studiosi designati da quest'ultimo.
Art. 4. La proclamazione dei risultali avverrà il 16 gennaio 1973 anniversario della morte di Riccardo Pierantoni.
* * *
ENTE NAZIONALE PER LE BIBLIOTECHE POPOLARI E SCOLASTICHE. -Nel quadro delle sue attività di promozione culturale PEnte Nazionale per le Biblioteche Popolari e Scolastiche bandisce un Concorso a premio per una monografia su Giuseppe Mazzini che, in un testo adatto a un'ampia divulgazione, ne delinei la figura e il pensiero politico e morale, ne metta in luce il suggestivo valore ai fini della educazione del cittadino e ne colga l'essenziale apporto alla causa dell'unità nazionale.
Al premio potrà concorrere qualsiasi opera inedita in lingua italiana, purché essa eia mantenuta nei limiti di 100 cartelle dattiloscritte. Gli esemplari dovranno pervenire in 6 copie, con plico raccomandato, alla Segreteria del Concorso per una Monografia su Giuseppe Mazzini > (via Michele Mercati, 4 - 00197 Roma) entro e non oltre il 30 luglio dell'anno in coreo.
1 dattiloscritti dovranno essere anonimi. Ciascuna opera andrà contrassegnata da un motto o pseudonimo e dovrà essere accompagnata da una busta chiusa contenente il motto o lo pseudonimo che contrassegna l'originale, nonché il nome, il cognome, e .l'indirizzo dell'autore.
La dotazione del premio è di L. L00O.000 e ad essa potrà aggiungersi, di fronte a contributi di particolare valore, la possibilità della stampa in volume.
Qualora, a giudizio della Commissione giudicatrice, nessuna opera risultasse meritevole del premio, la somma verrà accantonata andando ad accrescere la dotazione di una edizione successiva.