Rassegna storica del Risorgimento

MUSEO FIORONI DI LEGNAGO
anno <1972>   pagina <180>
immagine non disponibile

180
Notiziario
L'esito del premio verrà comunicato per mezzo della stampa quotidiana e altra" verso la rivista dell'Ente La parola e il libro .
La partecipazione al Concorso implica di per se stessa la accettazione delle norme che lo regolano
Per maggiori informazioni in ordine ai vari Concorsi ci si può rivolgere diretta* mente all'Ente - via Michele Mercati, 4 - 00197 Roma.
* *
SOCIETÀ' DALMATA DI STORIA PATRIA. - Bando di Concorso. Sotto gli auspici della Società Dalmata di Storia Patria è istituito dalla Signora Laura Fasa-naro Inchiostri un premio una tantum di L. 1.000.000 intitolato alla memoria di Suo Padre, il prof. Rodolfo Inchiostri, che, titolare di storia e filosofìa nel Liceo-Ginnasio Gabriele d'Annunzio di Zara, di cui fu anche l'ultimo preside, dedicò tutta la sua vita alla formazione intellettuale e morale dei giovani.
Tale premio, cui possono concorrere tutti i cittadini italiani, è destinato a una monografia originale o tesi di laurea che abbiano per oggetto problemi culturali o scientifici riguardanti la Dalmazia e che ciano pubblicate e discusse entro il biennio solare 1971-1972. I lavori dovranno pervenire in cinque copie alla sede della Società Dalmata di Storia Patria, Piazza Firenze 27, - 00186 Roma, entro la data suddetta.
n premio sarà assegnato, con giudizio insindacabile, da una commissione di cinque persone nominate dalla medesima Società, la quale, esaminati i lavori e formata una graduatoria, che verrà pubblicata sui giornali La difesa Adriatica e L'Arena di Pola , lo assegnerà al primo o, se riterrà opportuno, diviso ex aequo, ai primi dne concorrenti.
* *
CENTRO STUDI ROMOLO MURRI. - Il Comitato promotore del Centro Studi Romolo Murri del quale fanno parte il prof. Carlo Bo, il dott. Francesco Maria Cecchini (direttore del Centro), l'on. Franco Foschi, il prof. Enzo Santarelli, il dott. Sergio Zoppi ha definito, recentemente, il programma del Centro che qui di seguito pubblichiamo: H Centro Studi Romolo Murri si propone, pro­muovendo indagini, ricerche, pubblicazioni, incontri e seminari, di approfondire ed estendere il dibattito sull'opera e il ruolo di Romolo Murri, nell'ambito del movi­mento cattolico e nella società italiana, e di incoraggiare lo studio e hi conoscenza del pensiero sociale del sacerdote marchigiano, precursore della moderna democrazia cri­stiana e dell'ingresso dei lavoratori cattolici nella vita politica nazionale.
Al di là di ogni occasione celebrativa, apologetica o polemica, il Centro Studi Romolo Murri intende assolvere ad una funzione civile, culturale e scientifica. Gli studi sul Murri, com'è noto, risalgono a tempi ancora recenti e nonostante vi siano state pregevoli monografie, molti aspetti del pensiero e del movimento murriano sono ancora da scoprire e da approfondire. Numerosi ed anche importanti scritti del Murri risultano tutt'oggi di difficile reperimento, affidati come sono alle prime, rare edizioni, a costosi reprint, e dispersi in una vasta serie di fogli a riviste di difficile accesso.
D'altra parte, la figuro del leader della < prima democrazia cristiana è venuta assumendo, sulla baie degli studi fino ad oggi pubblicati, una particolare rilevanza che induce a proseguire e precisare le analisi, sia in rapporto con la biografia del l'uomo, sia in collegamento con la storia nazionale, le vicendu politiche, sociali, sinda­cali, religiose dogli ultimi ottanta mini. Tematica vasta e complessa, affrontata finora, sia pure parzialmente, sul terreno storiografico, e più precisamente nel quadrò del