Rassegna storica del Risorgimento
GALDI MATTEO ANGELO; ITALIA NAPOLEONICA
anno
<
1972
>
pagina
<
231
>
Matteo Guidi
231
nomico tra Francia ed Inghilterra per il dominio del commercio mondiale progetti ed idee clic anticipano il programma dell'espansione imperialistica europea in Africa* nell'Ottocento.
Tornando sull'argomento colonie in una serie di memorie scritte intorno al 1808 ed indirizzate a Napoleone, Caldi invita l'imperatore a togliere agli in* glesi il dominio del Mediterraneo, per lasciarlo agli italiani ed agli spagnoli sotto regemonia francese, e si mostra convertito all'idea di colonizzare l'Africa settentrionale per le necessità dei commercio delle nazioni europee che vi si affacciano. Se è vero, egli osserva, che il sistema coloniale attuale è ingiusto e sbagliato, bisogna anche riconoscere che non si rimedia ad un mole inveterato e reso quasi incurabile che con violenti rimedi ancora; ma talora questi sogliono riuscire vieppiù funesti del male medesimo . Quindi * la riforma .delle istituzioni coloniali delle Indie , gli sembra pericolosa, lontanissima . ' '
Adoperando già la terminologia e le giustificazioni dell'imperialismo ottocentesco, egli non riesce a mascherare sotto gli obbiettivi dell'evangelizzazione, la realtà di un progetto che prevede concretamente di sostituire il dominio europeo a quello ottomano nell'Africa del Nord.2) Condannate ad una sorla di monoeconomia, che dovrebbe indubbiamente favorire le esportazioni della madre patria)3) le colonie dovrebbero, secondo Caldi, essere popolate da criminali, estremisti politici e da quanti, por una ragione o per un'altra non riescono a trovare lavoro in patria.
E tali osservazioni rivelano non solo un mutamento di posizione rispetto ad un tema, quello del colonialismo, che ha interessato Caldi sin dal periodo rivoluzionario, ma chiariscono anche la maniera in cui egli intende il ruolo dei-
precedenti; frequenti sono le citazioni dei lavori più importanti di Adam Smith, mentre, sotto la suggestione di un indirizzo di studio particolarmente sviluppato in nii..-! periodo, viene costantemente sottolineata l'importanza della statistica negli studi economici e quindi si correda l'indagine di una serie di dati che conferiscono al discorso un carattere di precisione e di obbiettività.
i) Le memorie, conservate all'Archivio di Stato di Milano (Arch. Marescalchi, Baiarla, cartella 145, fase. 7), riguardano vari argomenti : 1) Sulla marina italiana; 2) Sul dominio del Mediterraneo', 3) Sulle colonie in Siria, Egitto, Arcipelago greco ; 4) Sulla propagazione delle scienze e della sociabilità'nei paesi orientali. La citazione di cui al testo e tratta dalla quarta memoria.
2) Per Caldi i popoli che ri affacciano sul bacino del Mediterraneo e ri trovano otto la dominazione torca, non aspettano che un nuovo Salvador. La civilizzazione le scienze faran rapirli progressi nei paesi di Alceo, Saffo, Omero, Ippocrate. La Francia e l'Italia sanai ricompensate da un vasto e lucroso commercio delle loro in-trapreee in favore di tanti popoli oppressi . Anche le giustificazioni ideologiche sono precisamente identificate? dopo aver rievocato le imprese dei rrocerignati, guidate nelle contrade Utente dal religioso entusiasmo di liberare il sepolcro di Cristo , Caldi auspica che gli italiani e i francesi intervengono nell'Africa settentrionale, guidati .- dall'uni unita e dalla giustizia delle loro intraprese, secondali dal più. felice dei sentimenti, dnQa religione (memoria 3).
3} È noto - scrive Caldi nella 4* memoria - - che più si diride il travaglio, più ri perfezionano le manici (iure; è noto uguu'lfiveiilm che l'artefice diviene tanto pfu perfetto quanto più ri errila sul medesimo genere il travaglio più metodicamente questa divisione di coltura, particolare alle diverse colonie servirebbe a matterie le nne nelle dipendenza e in necessario rapporto con le altre e tutte con la madre patria .
n