Rassegna storica del Risorgimento
TADDEI EMANUELE
anno
<
1914
>
pagina
<
49
>
Un granfa giornalista del secolo scorso 49.
* *
A capo del Ministero dell' interno stava nel 1832 Nicola San-tangelo, e da lui dipendeva anche la pubblica istruzione. Egli si atteggiava a mecenate di scienziati, letterati ed artisti. Si disse che egli vedesse con una certa gelosia il diffondersi della rivista il Progresso fondata da Giuseppe Ricciardi, Ludovico Bianchini, Carlo Troja ed altri.1 In Napoli era allora, dopo gli splendidi e pur fallaci auspici delle utili riforme del giovane Ferdinando II salito al trono nel 1830, una vera rifioritura letteraria. H Santan-gelo, in una relazione del 3 novembre 1832 al re, diceva : Propongo alla M. V. la pubblicazione di un'opera periodica destinata a raccogliere i fasti del vostro regno, a divulgarli col linguaggio ingenuo della verità ed a promuovere l'istruzione dei vostri sudditi .
Accolta la proposta, fu messo a capo della nuova rivista il Tad-dei, che ebbe a collaboratori Giovanni Filioli, già maestro dei figli di Murat, Giorgio Masdea, Raffaele Liberatore, già compilatore nel 1820 della rivista La Minerva, Bernardo Quaranta. JJM, rivista prese il nome di Annali Oivili del Regno di Napoli ed iniziò le pubblicazioni il 1833. Vi scrissero i maggiori uomini che aveva allora Napoli* tra questi i due insigni botanici Michele Tenore e Guglielmo Gasparihi, lo zoologo Oronzio Costa, il chimico Filippo Casola, Leopoldo Pilla morto poi combattendo a Curtatone, Melchiorre Delfico, Vincenzo Lanza, Arcangelo Sdiaccili, Nicola Nicolini, Ludovico Bianchini, Giovanni Manna, Giuseppe del Re e molti altri valorosi
A gli Annali il Taddei si dedicò con molto amore. Scrisse in essi una serie di articoli su la civiltà del Regno nel primo secolo del dominio borbonico, su la civiltà delle Bue Sicilie nel 1835 e sui più svariati argomenti di lettere, di arte, di industrie, di statìstica, di commerci. Sono sue le numerose e diligenti recensioni di tutti i libri, che si pubblicavano allora, di una certa importanza. In quegli anni scrisse pure orazioni funebri per la regina Maria
I Art. di Emanuele Eocoo nella .Napoli letteraria del 27 luglio 1884 j Nisoo, Jl movimento letterario del Napoletano negli ultimi trentaeei anni di regno dei Bor-ooni, Conferenza al Circolo filologico di Napoli del decembre 1887.