Rassegna storica del Risorgimento
GALDI MATTEO ANGELO; ITALIA NAPOLEONICA
anno
<
1972
>
pagina
<
234
>
234
Paolo Frasconi
molto spesso a criteri legalistici e burocratici ') che erano stati criticati dal volontarismo giacobino, va interpretato non solo in chiave di incapacità politica di mancanza di una chiara visione della complessa situazione del Regno dopo l'inslaurazione del sistema costituzionale, ma anche come la difesa di mi tipo di Stato che è diverso dal cadente edificio che, sulle orme di Filangieri, volevano abbattere i democratici meridionali, alla fine del secolo precedente; nno Stato che, come osserva Caldi,: si configura con una sua struttura piramidale e burocratica, chiara e razionale, e tale da sottrarre i popoli dalle violenze dei governi arbitrari, e i governi moderati dalle pretensioni dei popoli.3)
In questo contesto, il tecnicismo degli elementi murattiani nella prassi di governo e nelle discussioni parlamentari risulta più giustificato ideologicamente di quanto possa sembrare. L'analisi dei resoconti delle sedute parlamentari, se ci fa misurare spesso l'inadeguatezza dei mezzi con cui i membri del Parlamento intendevano risolvere gli urgenti problemi che la situazione del Regno poneva, rivela anche, in quegli nomini, un linguaggio politico moderno ed una conoscenza dei meccanismi burocratici che non possono essere messi in relazione con il vecchio legalismo dello Stato riformatore borbonico,41 nonché una precisa consapevolezza, sul piano ideologico, dei limiti in cui deve essere ridotto l'esperimento costituzionale.
Come ha recentemente osservato il Lepre, se gli uomini del '20 guardarono al loro campicello e furono incapaci di gettare uno sguardo oltre la siepe che lo circondava , ciò fu dovuto al fatto che se non volevano mettere in pericolo gli interessi fondamentali della loro classe, non potevano farne a meno: la legalità era il più efficace mezzo di difesa contro le aspirazioni dei contadini poveri . 5> E tenuto conto di ciò, l'opera di quegli uomini, interamente esauriti e prossimi a morire alla storia ,6) non risulta così superata e priva di legami con i futuri sviluppi della storia del Mezzogiorno, come potrebbe apparire a prima vista.
PAOLO FRASCAMI
*) Tutta l'attività svolta da Guidi come Presidente dell'Assemblea parlamentare, è Ispirata ai canoni di un rigoroso rispetto per la legalità costituzionale; la sua interpretazione garantistica dei rapporti tra sovrano e Parlamento, risalta in un intervento tenuto in quest'Assemblea nell'adunanza XVI del 27 ottobre 1820, nella quale egli reclama fermamente la necessità di sancire la inamovibilità dei consiglieri di Stato, appellandosi al principio di una rigorosa dividono dei poteri. 0r. A.-. ALBEIKM, Attì del Parlamento dette due Sicilie, 1820-21, Bologna, 1926-31, voi. Il, pp. 486-87.
2) Ditcorno inaugurale del Parlamento delle due Sicilie, in C. COM-ETTA, op. ci/.. p. 13.
*) Discorsa inaugurale del Parlamento delle due Sicilie, in G. COUJSITA, op. eli* p. 12.
4) A tal proposito ha osservato lo Sciupa: Giù vede meglio trova pur da ammirare quanto di serio e di buono si opero in quei nove mesi;, si (wnswleri soprattutto l'enorme progresso che la novità della discussione ipa ri amen tare rappresentava rispetto ull'miiile e di solito inane Mipplicu (efr, M, SctttPA, C'anso ed importanza della rivoluzione napoletana del 1820* in, Archivio utorko per le provinole napoletane, 1920, fase. 1-11, p. 126).
s) A. T..Ki'nE, op, citn p- 316.
*) B. Cuoce, op. di., p. 221.