Rassegna storica del Risorgimento

PRALORMO, CARLO GIUSEPPE BERAUDO DI ; MILANO ; GUERRA 1848-1849
anno <1920>   pagina <55>
immagine non disponibile

** OOKTB m PRASOllltfO T5 U. PAPE PT MlEAlft) 06
restituito a fertilità insperata, mediante lavori idraulici da cui tuttora ritraggono beneficio quelle popolazioni.
Parlo Alberto, giunto ad un passo decisivo dell'esistenza sua e del suo regno, e:o;Bo da dubbi e da timori di ogni specie, come tutte le persone deboli cercava nelle opinioni altrui un sollievo al peso op­primente delle responsabilità che si sentiva gravare sulle esili spalle. Dopo aver consultato in solenne adunanza i ministri di statò il 3 feb­braio, dopo aver teso ForeecMia ;ai rumori che''giungevano dal consi­glio comunale e dalla tpfbblica via, t-wò il bisogno di udire ancora, il 7 febbraio, gli stessi ministri, ai quali vote :.si aggiungessero per l'oc­casione dieci personaggi scelti fra i più-. sicm-amente- evoti e più au­torevoli per qualità di menteper servizi prestai
Fra costoro vi fu, e non poteva non esservi, il conte di Pra-lormo, che in quest'occasione ancora non smentì" sé stesso (1).
Egli si levò a parlare, dopo sette anni di silenzio, con l'usato suo tono fermo e deciso, con lo stile che gli era abituale; piano e siringato, più da matematico e da uomo di affari die da oratore Egli, in so­stanza, disse che non credeva il Paese maturo' per il regime costituzio­nale, e non riteneva neppure che la gran maggioranza lo desiderasse ardentemente come si voleva far. credere dagli interessati. ìfo : il sen­timento in Piemonte i tal riguardo M li;rti ffca-enzav Ma poMié esi­steva realmente una minoranza :attib valente, e. rumorosa, che aveva saputo iiiiporsi SÉà maggioranza, 4 poiché- * -eran lasciate arrivare le cose ad un punto tale che non era possibile ne retrocedere, né tam­poco fermarsi,; l'unica, .soluzione cM problema era la concessione dello Statuto, frll déolare consentii àrintroductionduBysìième constitution-nel, non eommeunremède qifil croie efficace, mais comme le seni qu'il reste a essaver dans l'état déseepéré dans: lequeì se trouve le; pays<j
Nominato senatore. 1*8 maggio, chièse É èssere esonerato dal la­ticlavio due mesi dòpo, quando nella presentazione del progetto di legge . che istituiva un'Assemblea costituente per riformare lo Statuto, egli ravvisò un attentato repubblicano alle nuovissime istituzioni.
La formula del voto pi)e consacrava l'annessione al Piemonte dei vari stati, itan'ani comportava, come condizione, Ja revisione dello Statuto da affidarsi ad un'Assemblea costituente, Jm baraonda poli­tica e militare che accompagnò la disgraziata Campagna del *48 favori in s'ingoiar modo le mene degli agitatori, icke dalla futura Oostituente si
(1) ANTONIO MANNO, . concessione detto Statuto, BftTCEKi, op. 0i