Rassegna storica del Risorgimento

BERGAMO ; MAZZINI GIUSEPPE ; GARIBALDI GIUSEPPE
anno <1920>   pagina <67>
immagine non disponibile

GARIBALDI Ti MAZZINI A BERGAMO 67
orali ufficiali appartenenti a questo corpo : Bottazzi, maggiore aiu­tante; 1* compagnia Locatela Egidio, capitano; Del Majno march. Sforza e De Leide Prassitele, luogotenenti; LocatelU Giuseppe, sot­totenente ; 2a comp. Savio., sottotenente; 3a comp., Oermi, capitano, De Leide Bafi!aele e Bota, luogotenenti ; comp. Mancini dott. Gia­como, capitano ; De Tuccari, luogotenente. Sezione d" artiglieria: Luigi Mariton (l ), capitano ; Giavazzi ing. Cario e Andreossi, luo­gotenenti.
Invece il battaglione della Guardia Nazionale Mobile fu condotto dal Camozzi al Tonale, come si dirà in seguito, subito dopo la partenza di Garibaldi da Bergamo. Era composto da,cicca 200 ijSÉ, armato con fucili che Gio. Battista Camozzi aveva acquistati dal governo toscano.
Giuseppe 'Gamba di Bergamo, che fa intimo dei fratelli Camozzi ed aiutante dì campo del generale* Gabriele a Palermo durante la in­surrezione del 1866, notò in certe sue memorie : Cominciati nel lu­glio 1848 i rovesci dell'armata sarda, il Governo Provvisorio Centrale di Milano, che aveva già nominato Gabriele Camozzi generale delta Guardia Nazionale, lo nominava Comandante supcriore di tutte le Guar­die Nazionali Mobili della città e provincia di Bergamo, e lo incari­cava di aprire tosto un nuovo arruolamento di volontari da spedire senza indulgi a Milano, per mettersi agli ordini di quel*féfoverno Cen­trale. Alla fine di luglio Camozzi presentava, equipaggiato ed armato a sue spese, un nuovo battaglióne di volontari bergamaschi, jl quale venne posto agli ordini dei Generale Garibaldi, che Gabriele aveva co­nosciuto in quell'epoca a Bergamo, ;frevra ospite della sua propria famiglia. -Oltre al detto battaglione di volontari, ne aveva formato e costituito un altro, pure a sue spese, di Guardie Nazionali Mobili, di cui prendeva il comando, io conduceva al Tonale; ma, in seguito al­l'armistizio gattesco e alla occupazione della Lombardia per" parte delle truppe austriache, lo ripiegava nella- Svizzera, dove scioglieva, con­ducendo i limasti in Piemonte per la via del Lago Maggiore .
E il Volpati dice-;: ;Il 1 agosto, avendo Carlo Alberto dovuto re­trocedere dalTOglio e prender posizione suIl'Adda, il Comitato dì Pub-buca Difesa milanese, invitato a difendere la linea superiore del fiume, da Leceo a Cassano, mentre l'esercito regio si assumeva la difesa della linea bassa, ordinava a Garibaldi, comeallo Zucchi, di portarsi sull'Adda, mentre dal canto suo, proclamando la leva in massa di tutte le Guardie
(1) Il Mariton era di famiglia bergamasca, oriunda della Svizzera francese.