Rassegna storica del Risorgimento

BERGAMO ; MAZZINI GIUSEPPE ; GARIBALDI GIUSEPPE
anno <1920>   pagina <68>
immagine non disponibile

68 GIUSEPPE LOOAtBLLt M1LE5I
KàzionaU mobilitabili, bandita, in forma di sacra crociata, la mar­cia alla medesima mèta. Che la marcia sull'Adda abbia realmente avuto luogo pare da escludere. Il 2 agosto, infatti, a Bergamo si credeva di dover da un momento all'altro sostenere un attacco da parte degli Au­striaci. Perciò, l'ordine dello sgombero della rocca voluto da Gari­baldi (1) .
Contemporaneamente venne pubblicato il seguente manifesto :
COMITATO DI DIFESA E SALUTE PUBBLICA.
Cittadini ! Le vicende della guerra hanno rese possibile un at­tacco a questa città per parte del nemico. In questo momento supremo è dovere d'ogni cittadino di prestare vita e sostanze in difesa della Patria. Il Comitato di pubblica Salute e Difesa nou può un istante dubitare della prontezza vostra nel rispondere al patriotico appello. Quindi di concerto col prode Generale Garibaldi accorso in nostro aiuto, ed in forza dei poteri straordinari a questo Comitato conferiti :
Si DECRETA :
I. Tutti i cittadini atti a portar l'arme inscritti nei ruoli della Guardia Nazionale, sono chiamati a difendere la Città sotto gli ordini del Generale sullodato, e quindi dovranno presentarsi al prima appello alle rispettive piazze d'armi.
n. Quelli che non avessero armi proprie verranno armati a cura del Comitato Provinciale per l'armamento della Guardia Na­zionale.
m. Tutti quelli che fossero detentori di. incili, carabine, o stutzer, oltre il proprio, dovranno immancabilmente consegnarli en-
(1) N 14. IL COMITATO IH PUBBLICA DIFESA E SALUTE.
Bergamo, li 12 agosto. Dietro ricerca del Generale Garibaldi Le si ordina di lasciare a disposi­none dell'Autorità Militare il locale di sua proprietà detto la Bocca.
IL COMITATO. Alta Sigi Qarolvna Airoldì Quattrini,
(La Repubblica Veneta, ohe nella Bocca di Bergamo teneva un presidio di bombardieri, vendette, negli ultimi tempi del ano dominio, questo fertili-io dominante la città alla famiglia dei marchesi. Airoldi*Bota).